Red velvet
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
60 minuti
Note:
usate una tortiera del diametro di 24 cm
Introduzione
La torta red velvet è poco conosciuta in Italia ed è un vero peccato! Chi non la conosce infatti si perde una vera delizia... In America, la sua terra d’origine, viene preparata frequentemente e il suo gusto inconfondibile (con una leggera nota acidula) la rende molto amata sia dai grandi che dai bambini.
Il nome red velvet deriva dal caratteristico colore rosso dell'impasto, che è in netto contrasto con le crema bianca (al formaggio) di farcitura: si tratta quindi di una torta non solo molto golosa, ma anche bellissima da presentare!
La red velvet è un dolce davvero perfetto da preparare per festeggiare un compleanno o per occasioni simili: seguite la ricetta in ogni passaggio ed otterrete una torta spettacolare!
Il nome red velvet deriva dal caratteristico colore rosso dell'impasto, che è in netto contrasto con le crema bianca (al formaggio) di farcitura: si tratta quindi di una torta non solo molto golosa, ma anche bellissima da presentare!
La red velvet è un dolce davvero perfetto da preparare per festeggiare un compleanno o per occasioni simili: seguite la ricetta in ogni passaggio ed otterrete una torta spettacolare!
Ingredienti
•1 vasetto di yogurt intero• •100 ml di latte• •Colorante rosso per alimenti q.b.• •200 g di zucchero• •100 g di burro• •2 uova• •200 g di farina• •2 cucchiaini di vanillina• •1 pizzico di bicarbonato• •1 cucchiaio di aceto• •250 ml di panna liquida• •200 g di mascarpone• •100 g di zucchero a velo•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la ricetta della red velvet iniziate tirando il burro fuori dal frigorifero, per farlo ammorbidire.
Riunite quindi in una ciotola lo yogurt e il latte, mescolandoli bene. Aggiungetevi anche il colorante rosso: amalgamate ed aggiungete altro colorante finché non avrete ottenuto la tonalità di rosso – più o meno intenso - che desiderate. Tenete per il momento da parte il composto.
In una ciotola a parte lavorate lo zucchero con il burro tagliato a pezzettini, in modo da ottenere una crema soffice, alla quale andrete ad unire le uova, una alla volta. Mescolate e amalgamate per bene.
Quando le uova si saranno ben assorbite, aggiungete la vanillina e metà della quantità totale di farina, setacciandola per evitare che si formino grumi.
Amalgamate, dopodiché aggiungete il composto di latte e yogurt tenuto da parte, mescolando bene.
A questo punto unite la restante farina (sempre setacciandola), il bicarbonato e l’aceto. Mescolate bene, in modo che tutti gli ingredienti della red velvet si amalgamino alla perfezione.
Versate quindi l’impasto ottenuto in una tortiera foderata con della carta forno. Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C, per circa 30 minuti (controllate la cottura immergendo uno stecchino nella parte centrale della torta: se esce asciutto, vuol dire che è pronta). Quando sarà pronta, fatela raffreddare bene a temperatura ambiente.
Nel frattempo, iniziate a preparare il frosting al formaggio per la farcitura. In una ciotola montate la panna insieme allo zucchero a velo, dopodiché unite poco alla volta il mascarpone, mescolando con delicatezza per non far smontare la panna. Tenete la crema ottenuta in frigorifero fino al momento in cui dovrete utilizzarla.
Quando la torta sarà completamente fredda, tagliatela a metà in senso orizzontale e spalmate la crema di panna e mascarpone (tenendone da parte un po’ per il rivestimento esterno) sulla metà inferiore.
Assemblate la red velvet coprendo la crema con l'altra metà della torta. Ricoprite quindi la parte esterna del dolce con la crema tenuta da parte, livellandola con una spatola.
Riponete la torta in frigorifero per almeno 1 ora e ½ prima di servirla.
Riunite quindi in una ciotola lo yogurt e il latte, mescolandoli bene. Aggiungetevi anche il colorante rosso: amalgamate ed aggiungete altro colorante finché non avrete ottenuto la tonalità di rosso – più o meno intenso - che desiderate. Tenete per il momento da parte il composto.
In una ciotola a parte lavorate lo zucchero con il burro tagliato a pezzettini, in modo da ottenere una crema soffice, alla quale andrete ad unire le uova, una alla volta. Mescolate e amalgamate per bene.
Quando le uova si saranno ben assorbite, aggiungete la vanillina e metà della quantità totale di farina, setacciandola per evitare che si formino grumi.
Amalgamate, dopodiché aggiungete il composto di latte e yogurt tenuto da parte, mescolando bene.
A questo punto unite la restante farina (sempre setacciandola), il bicarbonato e l’aceto. Mescolate bene, in modo che tutti gli ingredienti della red velvet si amalgamino alla perfezione.
Versate quindi l’impasto ottenuto in una tortiera foderata con della carta forno. Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C, per circa 30 minuti (controllate la cottura immergendo uno stecchino nella parte centrale della torta: se esce asciutto, vuol dire che è pronta). Quando sarà pronta, fatela raffreddare bene a temperatura ambiente.
Nel frattempo, iniziate a preparare il frosting al formaggio per la farcitura. In una ciotola montate la panna insieme allo zucchero a velo, dopodiché unite poco alla volta il mascarpone, mescolando con delicatezza per non far smontare la panna. Tenete la crema ottenuta in frigorifero fino al momento in cui dovrete utilizzarla.
Quando la torta sarà completamente fredda, tagliatela a metà in senso orizzontale e spalmate la crema di panna e mascarpone (tenendone da parte un po’ per il rivestimento esterno) sulla metà inferiore.
Assemblate la red velvet coprendo la crema con l'altra metà della torta. Ricoprite quindi la parte esterna del dolce con la crema tenuta da parte, livellandola con una spatola.
Riponete la torta in frigorifero per almeno 1 ora e ½ prima di servirla.
Accorgimenti
La ricetta della red velvet non è difficile, ma richiede il rispetto di qualche piccolo accorgimento, per non compromettere la perfetta riuscita finale. Il passaggio più delicato è sicuramente quello del taglio della torta: per tagliarla precisamente a metà aspettate che sia completamente fredda e utilizzate un coltello molto affilato, altrimenti potrebbe sbriciolarsi. Per lavorare meglio il mascarpone, inoltre, conviene tirarlo fuori dal frigorifero 15 minuti prima di utilizzarlo.
Idee e varianti
Grazie al contrasto fra la crema bianca e l'impasto rosso, la red velvet è una torta piuttosto spettacolare che attira subito l'attenzione: vale quindi la pena spendere un po' di tempo per decorarla bene. Per darle un tocco artistico, potete prelevare alcune briciole interne della torta, che saranno di colore rosso, e cospargerle sulla glassa esterna prima di servirla in tavola. Oppure – ancora meglio - potete guarnirla con dei lamponi freschi (o dei ribes rossi) e delle piccole meringhe, in modo da riprendere il contrasto cromatico rosso-bianco anche nella decorazione.
Prova anche a prepararla in versione rotolo!
La variante principale di questa tipica ricetta americana è quella che prevede la preparazione di un rotolo farcito di crema, al posto della classica torta. Grazie alla sua forma e al suo colore, il rotolo red velvet è un dolce natalizio perfetto.
Per prepararlo dovrete realizzare la pasta biscotto, che è la più indicata per ricette di questo genere (grazie alla sua consistenza si arrotola molto facilmente). Gli ingredienti necessari per la pasta biscotto sono: 4 uova, 100 g di zucchero, 90 g di farina 00, 2 cucchiaini di lievito in polvere e 1 bustina di vanillina. Naturalmente per questa preparazione serve sempre anche il colorante alimentare rosso (in polvere o in gel). Iniziate lavorando con delle fruste elettriche le uova insieme allo zucchero. Unite quindi il colorante rosso e mescolate bene. Ora incorporate la farina setacciata, il lievito e la vanillina. Quando avrete ottenuto un composto perfettamente omogeneo e liscio, trasferitelo su una leccarda rivestita con carta da forno, distribuendolo uniformemente con una spatola.
Cuocete quindi l'impasto a 180°C, per circa 10-15 minuti. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente e nel frattempo preparate la crema al mascarpone come riportato nella ricetta principale della red velvet.
Quando l'impasto si sarà raffreddato del tutto, spalmatevi sopra la crema al formaggio, lasciandone però da parte un po' (circa 1/3) per la copertura finale. A questo punto arrotolate la pasta biscotto, premendo leggermente per ottenere un rotolo ben chiuso e definito, ma senza stringere troppo.
Ricoprite il rotolo red velvet con la crema al mascarpone tenuta da parte e decoratelo come più preferite!
Per prepararlo dovrete realizzare la pasta biscotto, che è la più indicata per ricette di questo genere (grazie alla sua consistenza si arrotola molto facilmente). Gli ingredienti necessari per la pasta biscotto sono: 4 uova, 100 g di zucchero, 90 g di farina 00, 2 cucchiaini di lievito in polvere e 1 bustina di vanillina. Naturalmente per questa preparazione serve sempre anche il colorante alimentare rosso (in polvere o in gel). Iniziate lavorando con delle fruste elettriche le uova insieme allo zucchero. Unite quindi il colorante rosso e mescolate bene. Ora incorporate la farina setacciata, il lievito e la vanillina. Quando avrete ottenuto un composto perfettamente omogeneo e liscio, trasferitelo su una leccarda rivestita con carta da forno, distribuendolo uniformemente con una spatola.
Cuocete quindi l'impasto a 180°C, per circa 10-15 minuti. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente e nel frattempo preparate la crema al mascarpone come riportato nella ricetta principale della red velvet.
Quando l'impasto si sarà raffreddato del tutto, spalmatevi sopra la crema al formaggio, lasciandone però da parte un po' (circa 1/3) per la copertura finale. A questo punto arrotolate la pasta biscotto, premendo leggermente per ottenere un rotolo ben chiuso e definito, ma senza stringere troppo.
Ricoprite il rotolo red velvet con la crema al mascarpone tenuta da parte e decoratelo come più preferite!

Inviato da
il 13/11/2020 alle 11:56

@Leonardo
La panna va mescolata con gli altri ingredienti con una velocità bassa e poi aumentando pian piano fino ad ottenere una crema soda e compatta.
Va benissimo la farina di riso!
Staff Gustissimo
La panna va mescolata con gli altri ingredienti con una velocità bassa e poi aumentando pian piano fino ad ottenere una crema soda e compatta.
Va benissimo la farina di riso!
Staff Gustissimo
Inviato da
leonardo
il 12/11/2020 alle 16:21

Ciao amici di gustissimo,in questo momento sto provando questa torta e mi chiedevo se la panna va montata a neve o meno....e in oltre ho usato farina di riso sperando venga bene lo stesso
Inviato da
il 29/09/2017 alle 12:29

Grazie Cora!! :-D
Inviato da
cora
il 28/09/2017 alle 17:13

buonissima, adatta per delle feste
Inviato da
il 11/04/2017 alle 15:26

Ciao Valentina! :-)
Per risolvere i problemi di lievitazione, prova a sostituire il bicarbonato con una bustina di lievito per dolci ;-)
Facci sapere se così ti viene bene ;-)
Per risolvere i problemi di lievitazione, prova a sostituire il bicarbonato con una bustina di lievito per dolci ;-)
Facci sapere se così ti viene bene ;-)