Pesce salutare, ipocalorico e leggero, la sogliola non è nemmeno difficile da pulire: ecco tutti i passaggi da seguire per pulirla e spellarla.
La bistecca è una fetta di carne più o meno spessa da preparare in numerosi modi: quello tradizionale prevede la cottura alla griglia o su piastra.
Per preparare ottime ricette a base di carne di bovino, occorre sapere quali sono i tagli e i pezzi migliori da acquistare quando vi recate dal macellaio.
Volete preparare un buon piatto di carne bollita? Seguite questi consigli e acquistate i tagli più indicati per la cottura lenta di questa pietanza.
Le fettine sono un vero classico in cucina e si possono preparare in tanti modi diversi. Ecco i consigli per sceglierle dei tagli più indicati.
Il brasato è un tipo di cottura prolungata che permette di ottenere una carne morbidissima! Ecco i consigli per scegliere il taglio di bovino più adatto.
Dalla polpa dura e dal gusto acidulo, le mele cotogne danno il meglio di loro stesse se cotte. Ecco alcune indicazioni utili per prepararle.
Classico della cucina inglese, il roast beef è un piatto di carne che viene servita ancora rosata all’interno! Ecco i tagli migliori per prepararlo.
Per preparare uno spezzatino gustoso, è meglio utilizzare tagli meno pregiati, dalla carne adatta alle lunghe cotture come la spalla, il collo e la pancia.
Per la cottura lenta richiesta dall’arrosto, bisogna utilizzare tagli ricchi di tessuto connettivo. In questo modo il risultato è garantito.
Per la preparazione del carpaccio, che si consuma crudo, scegliete solo carne di alta qualità e i tagli di bovino o vitello più pregiati.
Pesce grosso e robusto, lo scorfano non è proprio facilissimo da pulire, perché è ricco di squame e spine sul dorso: ecco i consigli per pulirlo al meglio.
Molto simili ai calamari nell'aspetto e nella consistenza, i totani non sono affatto difficili da pulire: ecco tutti i passaggi da seguire.
Se avete un banco del pesce di fiducia, acquistate i gamberetti ancora da pulire: non è difficile e vi garantirà un gusto e una freschezza eccezionali.
I calamari sono uno dei molluschi più utilizzati in cucina: sono ottimi da soli, così come con la pasta o con il riso. Ecco come fare per pulirli.
Organizzare la dispensa di casa è sempre una pratica individuale e soggettiva, perché dipende dal tipo di spesa che si fa: c’è, infatti, chi preferisce comprare di giorno in giorno e chi invece ama fare scorte per un mese intero. All’interno di questi due estremi esiste un universo variegato di modi organizzare la dispensa: vediamone alcuni.
Se mi avessero detto, all’atto dell’acquisto della mia lavastoviglie, che sarebbe stata in grado anche di cucinare, avrei di sicuro riso in faccia al commesso; dopo aver scoperto il libro dell’esperta di cucina Lisa Casali, devo però ricredermi. La lavastoviglie lava e cucina.. allo stesso tempo!
Dopo un trionfo di sapori a tavola, soprattutto se a base di carne o pesce, il nostro palato prima gradisce di buon grado, poi però sente la necessità di eliminare quel gusto forte che permane nella bocca; qui un vero toccasana è la macedonia, altro trionfo di sapori, questa volta però freschi e dolci, adatti al finale di serata.
La cucina italiana vive per il soffritto, soprattutto nella variante casereccia; io non conosco un piatto che non lo necessiti. Se non fosse che è la componente più grassa e nociva di ogni piatto! Molte persone, infatti, preferiscono eliminarlo oppure sostituirlo con surrogati più leggeri ma ovviamente meno saporiti. Io resto sulla strada del soffritto, ma voglio consigliarvi alcune alternative.
Le ostriche sono dei pregiati molluschi e vengono consumate sia crude che gratinate, o addirittura fritte (senza considerare la pizza con le ostriche!) . Si accompagnano in modo eccellente con lo champagne, ma prima di poter apprezzare un gusto così sublime, bisogna saper aprire le ostriche.