Pane di grano saraceno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 0.70 kg
Tempo: 80 minuti
Note: + 10 ore di lievitazione
4.7 6
Introduzione
Il grano saraceno è una specie di pianta a fiore inserita commercialmente tra i cereali pur non appartenendo alla famiglia delle Graminee. Tra le ricette con grano saraceno spicca quella del pane di grano saraceno, un pane senza glutine adatto ai celiaci. La ricetta non è complessa e vi permetterà di portare in tavola un ottimo pane da mangiare sia a colazione che durante i pasti principali, pranzo e cena.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il pane di grano saraceno adatto ai celiaci, come prima cosa mettete il lievito di birra in 1 bicchiere di acqua tiepida e mescolate in modo che si sciolga, dopodiché unite, all'interno di una ciotola capiente, la farina, il composto con il lievito, l'olio extravergine e la restante acqua, quindi mescolate qualche minuto. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare il tutto per 8 ore.

Trascorso il tempo indicato, togliete la pellicola e aggiungete il sale, poi mescolate per bene e versate il composto nello stampo da pane in cassetta; foderate con la pellicola e fate lievitare ancora per 1 ora. A questo punto, togliete la pellicola e lasciate lievitare ancora per 1 ora circa.

Scaldate il forno a 250°C e, quando sarà caldissimo, mettete in cottura il pane di grano saraceno nella parte più alta del forno. Trascorsi 10 minuti, spostate il pane nella parte più bassa del forno e abbassate la temperatura a 180°C. Dopo 40 minuti di cottura, estraete la teglia dal forno e con delicatezza togliete il pane dallo stampo, quindi rimettetelo in cottura per altri 10 minuti.

A questo punto il pane è pronto: lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fettine e portarlo in tavola.
Accorgimenti
La ricetta del pane di grano saraceno prevede che il composto, prima della lievitazione, sia piuttosto liquido; dopo la lievitazione non sarà comunque compattissimo: per questo la cottura deve avvenire prima nello stampo da pane in cassetta.
Idee e varianti
Come detto, il pane di grano saraceno si può gustare sia a colazione, magari con della buona marmellata, che durante i pranzi e le cene.

Se volete sbizzarrirvi con ricette con grano saraceno, potete provare le bavette di grano saraceno con pesce e spinaci, il grano saraceno con verdure, il grano saraceno con frutti di mare o la torta di grano saraceno.
Inviato da Gustissimo.it il 14/04/2020 alle 15:14
Ciao Monica, ti consiglio di usare il forno statico per una cottura più delicata.
Facci sapere il risultato e continua a seguirci :)
Inviato da Monica il 08/04/2020 alle 20:51
Ciao, una info. Il forno statico o ventilato?
Grazie mille
Inviato da Grazia il 18/07/2019 alle 15:31
Purtroppo non posso utilizzare lievito fresco, potresti fornirmi la quantità corrispondente in lievito secco? e con precisione anche la quantità in grammi o ml di acqua. Grazie infinite
Inviato da Gustissimo.it il 07/11/2018 alle 10:53
Ciao Ernesto :-)
Per la ricetta ti suggeriamo il lievito di birra fresco.
Continua a seguirci :-)
Inviato da Ernesto il 06/11/2018 alle 13:47
Come lievito di birra, si intende fresco o secco? Grazie!

Newsletter

Speciali