Salse per bourguignonne

Tipica specialità svizzera, la bourguignonne è più di una ricetta, è un modo diverso di intendere la cena. La sua preparazione, infatti, richiede un particolare servizio formato da un recipiente di forma conica, di rame o altro metallo, dove viene cotta la carne (di solito manzo, vitello, pollo o maiale) immersa nell’olio bollente. Questo recipiente poggia su un treppiede ed è riscaldato da un piccolo fornello a spirito che brucia costantemente. A completare il servizio c’è anche una serie di utensili da cucina dedicati alla bourguignonne, come i grossi piatti individuali a diversi scomparti dove viene adagiata la carne appena cotta e le salse di accompagnamento. O ancora le lunghe forchettine a due o tre denti con le quali i commensali partecipano attivamente alla preparazione della bourguignonne, intingendo la carne nell’olio bollente del recipiente per averla della cottura desiderata.

In questo speciale ci concentriamo su come servire al meglio i vostri piatti di carne e, per farlo, vi proponiamo una selezione delle migliori salse per accompagnare la bourguignonne.
Sono quasi tutte ricette di salse fredde, molto semplici da preparare, che vi terranno in cucina per pochissimo tempo e per le quali vi serviranno solo pochi ingredienti, ma tutti freschi e genuini.

Cominciamo partendo dalle salse fondamentali che da sempre trionfano sulla tavola della bourguignonne, cominciando dalla salsa tartara: di tradizione francese, è una salsa molto densa a base di maionese e arricchita da capperi, cipolla, cetrioli e prezzemolo. Anche la salsa cocktail è ormai un classico, col suo sapore più delicato e reso particolare dall’aggiunta del brandy o del cognac: è un accompagnamento più soft per la carne della bourguignonne ma è perfetta anche per altri tipi di piatti, come per esempio il pesce e principalmente i crostacei.

Veniamo ora ad altre ricette di salse, un po’ più particolari e ottime per stupire i vostri commensali. Se volete abbinare le vostre bourguignonne a salse dal gusto forte e senza indecisioni, provate la salsa al gorgonzola, in cui il gusto particolare del formaggio si sposa alla perfezione con quello del rafano, oppure la salsa all’aglio, una delizia cremosa dal gusto forte e aromatico, che richiede solo dieci minuti di preparazione.

La salsa rossa è invece una salsa cotta a base di pomodoro e scalogno, dalla preparazione un po’ più lunga e dal sapore così delicato da non sopraffare quello delle vostre carni.
La salsa alla senape e quella carpaccio sono altri due esempi di gusti forti che sapranno esaltare qualsiasi tipo di carne utilizzerete per le vostre bourguignonne: la prima con una semplice base di cipolle, uova e senape, la seconda a base di maionese profumata dal gusto unico del Worchester.

Se amate i profumi esotici e speziati, la salsa al curry non può mancare nel palmares delle vostre salse per bourguignonne, così come quella barbecue, dove l’aceto e il Worchester si uniscono allo zucchero in un connubio dal gusto deciso e leggermente piccante. Con queste ricette per salse avete tutti gli strumenti per sbizzarrirvi con la fantasia e gustare delle ottime bourguignonne: non vi resta allora che mettervi alla prova in questa deliziosa tecnica culinaria.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 09/01/2017 alle 12:55
Ciao Monica! In linea di massima, le salse si possono conservare in frigo per 4-5 giorni. Andando oltre, infatti, perderebbero sicuramente di gusto e alcune, soprattutto quelle realizzate con il pomodoro, potrebbero anche iniziare a formare della muffa. A presto!
Inviato da monica il 02/01/2017 alle 20:32
Buona sera, scusate x quanto tempo si possono conservare le salse in frigo?
Grazie mille !

Newsletter

Speciali