I piselli sono legumi, ovvero semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Papilionacee.
Il songino è un'insalata comunemente chiamata anche valeriana (da non confondere con la Valeriana Officinalis, usata in fitoterapia). Caratterizzato dalle foglioline piccole e carnose, ha un sapore caratteristico ed è apprezzato per la sua tenerezza e delicatezza. In Italia il songino è molto diffuso e cresce sia spontaneamente che come pianta coltivata per la distribuzione alimentare.
L'ortica, o Urtica dioica, è una pianta erbacea che cresce nelle zone temperate.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Crocifere e di cui si consuma la radice.
La rucola, o rughetta, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crocifere. Dalle foglie lunghe e profumate, la rucola si caratterizza per il suo sapore piccante e amarognolo. A livello nutrizionale, la rucola è un alimento importante perché ricco di vitamine A e C, e sali minerali come fosforo e ferro.
Le zucchine sono ortaggi che fanno parte della famiglia delle cucurbitacee. Della pianta si mangiano i frutti acerbi, dal colore verde e la forma generalmente allungata
Le taccole sono una varietà di pisello, simili ai fagiolini ma di dimensioni più grandi, dalla forma larga e appiattita, conosciute per questo anche col nome di “piattoni”.
L'asparago selvatico è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Liliaceae, piuttosto diffuso nelle regioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Le patate dolci, dette anche americane o batate, sono delle radici tuberose differenti dalle patate normali, dal gusto zuccherino e dal colore più scuro.
Le bietole sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Chemopodacee, caratterizzate da grandi foglie di un verde intenso. A livello alimentare, le bietole sono apprezzate per il sapore dolce e le numerose proprietà nutrizionali.
La cicoria è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Comprende delle varietà molto diverse tra di loro che, infatti, sono comunemente conosciute con altri nomi. È caratterizzata dalle foglie lunghe e il sapore amarognolo.
Il crescione è una pianta appartenente alla famiglia delle Crucifere; in cucina si utilizzano le foglie. È caratterizzato da un sapore particolarmente pungente e acido.