Le carote sono ortaggi originari delle regioni temperate dell'Europa, della famiglia delle Ombrellifere.
Tipicamente italiana, la catalogna rientra nella famiglia della cicoria, ma per la sua particolare forma, viene denominata anche “cicoria asparago”.
La cipolla è il bulbo di una pianta della famiglia delle Lilicae. Grazie al suo aroma e alle numerose qualità organolettiche, è forse l'ortaggio più diffuso in Italia.
I cavolini, o cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Di piccole dimensioni e dalla forma tonda, crescono su lunghi steli che possono sorreggere fino a 40 germogli.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Crocifere.
Le patate rosse sono una delizia utilizzata in cucina dagli chef più rinomati! Scopriamo perché questo saporito tubero è così amato!
I semi di zucca sono piccoli quanto preziosi, fanno benissimo alla nostra salute e sono un vero toccasana! Scopriamo le innumerevoli proprietà!
La manioca è un tubero molto diffuso nelle regioni tropicali, da impiegare in cucina allo stesso modo delle patate o da trasformare nella nota tapioca.
Le olive taggiasche, una raffinatezza tutta italiana da cui deriva l'olio Riviera Ligure DOP perfetto in abbinamento a cibi delicati.
L'okra, appratente alla pianta del gombo , è simile al peperoncino verde per aspetto e agli asparagi per sapore. Scopriamo gli usi in cucina!
Le mazze di tamburo sono tra i funghi più apprezzati e diffusi in Italia. Scopriamo le ricette, le qualità e come riconoscerle.
Lo jalapeño è un peperoncino molto amato, apprezzato soprattutto a New York e in Texas. Scopriamo gli usi in cucina e le ricette!