Palline di robiola al sesamo
Tartine e stuzzichini
Introduzione
Piccole, tonde, gustose e facilissime da preparare: sono queste, in sintesi, le caratteristiche distintive delle palline di robiola al sesamo! Si tratta di semplici e morbide palline di formaggio fresco ricoperte di semi di sesamo.
Soprattutto all'ora dell'aperitivo, una tira l'altra: pertanto sono perfette da servire in accompagnamento ad un bicchiere di vino o ad un bel cocktail!
E fanno proprio la loro bella figura: sono carine ed eleganti (sicuramente molto più eleganti delle solite pizzette e focaccine che in genere si servono con l'aperitivo), ma anche semplici e leggere.
Provatele per un aperitivo con gli amici! La ricetta, come vedrete, è talmente semplice e veloce che solo leggendola sarete invogliati a preparare subito queste sfiziose praline di formaggio!
Soprattutto all'ora dell'aperitivo, una tira l'altra: pertanto sono perfette da servire in accompagnamento ad un bicchiere di vino o ad un bel cocktail!
E fanno proprio la loro bella figura: sono carine ed eleganti (sicuramente molto più eleganti delle solite pizzette e focaccine che in genere si servono con l'aperitivo), ma anche semplici e leggere.
Provatele per un aperitivo con gli amici! La ricetta, come vedrete, è talmente semplice e veloce che solo leggendola sarete invogliati a preparare subito queste sfiziose praline di formaggio!
Ingredienti
•150 g di robiola• •Semi di sesamo q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •Stecchini di legno per servire•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la ricetta delle palline di robiola al sesamo, iniziate mettendo la robiola in una terrina e lavorandola velocemente con un cucchiaio o una frusta, per renderla perfettamente liscia, omogenea e cremosa. Aggiungete quindi un filo d'olio extravergine d'oliva, un poco di sale e un pizzico di pepe a vostro piacere, mescolando bene.
Ora iniziate a formare le palline: prelevate con le mani una piccola quantità di robiola e lavoratela fino ad ottenere una pallina di piccole dimensioni (ovvero di un paio di cm di diametro, all'incirca). Continuate così per realizzare ogni pallina.
Una volta esaurita la robiola (ed ottenute quindi tutte le palline), mettete i semi di sesamo in un piatto piano.
Fate rotolare delicatamente le palline di formaggio nei semi di sesamo, in modo da ricoprirle uniformemente. Se vi sembra necessario per far attaccare meglio il sesamo, premete delicatamente sul piatto le palline, facendo però attenzione a non rovinarle. Naturalmente queste operazioni vanno effettuate con una pallina alla volta.
A mano a mano che le fate rotolare nel sesamo, disponete le praline di robiola direttamente sul vassoio/piatto da portata.
Una volta pronte tutte le palline, servitele infilzate una ad una con uno stecchino: in questo modo saranno più facili da prendere in mano (senza sporcarsi) e da mangiare!
Ora iniziate a formare le palline: prelevate con le mani una piccola quantità di robiola e lavoratela fino ad ottenere una pallina di piccole dimensioni (ovvero di un paio di cm di diametro, all'incirca). Continuate così per realizzare ogni pallina.
Una volta esaurita la robiola (ed ottenute quindi tutte le palline), mettete i semi di sesamo in un piatto piano.
Fate rotolare delicatamente le palline di formaggio nei semi di sesamo, in modo da ricoprirle uniformemente. Se vi sembra necessario per far attaccare meglio il sesamo, premete delicatamente sul piatto le palline, facendo però attenzione a non rovinarle. Naturalmente queste operazioni vanno effettuate con una pallina alla volta.
A mano a mano che le fate rotolare nel sesamo, disponete le praline di robiola direttamente sul vassoio/piatto da portata.
Una volta pronte tutte le palline, servitele infilzate una ad una con uno stecchino: in questo modo saranno più facili da prendere in mano (senza sporcarsi) e da mangiare!
Accorgimenti
Per lavorare con più facilità la robiola e formare meglio e più velocemente le palline, può servire inumidirsi leggermente le mani prima di mettersi all'opera.
Per comodità, le palline di robiola al sesamo possono essere preparate anche diverse ore prima di essere servite: basta tenerle in frigorifero, naturalmente!
Per rendere più saporite le vostre palline di formaggio potete aggiungere alla robiola un po' di Pecorino o di Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando bene per farlo amalgamare.
Se volete presentare le palline di robiola al sesamo in maniera più elegante, procuratevi dei pirottini di carta (di quelli che si usano anche per servire le praline di cioccolato o i biscotti) delle dimensioni adatte.
Per comodità, le palline di robiola al sesamo possono essere preparate anche diverse ore prima di essere servite: basta tenerle in frigorifero, naturalmente!
Per rendere più saporite le vostre palline di formaggio potete aggiungere alla robiola un po' di Pecorino o di Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando bene per farlo amalgamare.
Se volete presentare le palline di robiola al sesamo in maniera più elegante, procuratevi dei pirottini di carta (di quelli che si usano anche per servire le praline di cioccolato o i biscotti) delle dimensioni adatte.
Idee e varianti
Le praline di robiola si possono preparare anche mischiando alla robiola un altro formaggio, purché si tratti sempre di un formaggio fresco e morbido. Non solo perché così riuscirete ad amalgamarlo meglio alla robiola, ma anche perché così i semi di sesamo si "attaccheranno" più facilmente. Potete ad esempio scegliere della ricotta oppure del Philadelphia, lavorando per bene il formaggio prescelto con la robiola.
Ecco un'idea carina e anche un po' chic per completare come si deve le vostre palline di robiola al sesamo: servitele con accanto una ciotolina di miele, da aggiungere a piacere sulla pralina di formaggio.
Il bello della ricetta delle palline di robiola al sesamo è il fatto che si può variare a proprio piacimento! Le palline di formaggio, infatti, possono essere abbinate a tanti ingredienti differenti: non solo al sesamo.
Per rendere il momento dell'aperitivo ancora più allegro, servite quindi tante palline colorate, preparate con ingredienti differenti!
Restando sui semi, potete provarne di grandezze e colori diversi: ad esempio quelli di lino, di zucca, di girasole o di papavero.
E che dire della frutta secca? Anche questa categoria alimentare è molto indicata per ricoprire delle piccole palline di formaggio. Potreste ad esempio preparare delle palline di robiola e pistacchi! Oppure optare per nocciole, noci, pinoli o mandorle. Naturalmente, a meno che non compriate quella già ridotta in granella, la frutta secca prescelta va prima tritata: potete tagliuzzarla grossolanamente oppure tritarla molto finemente, come preferite. Se volete che si senta un po' il contrasto di consistenze (quella croccante della frutta e quella soffice del formaggio), è meglio non ridurre proprio in polvere la frutta secca, ma lasciarla a piccoli pezzettini.
E non dimentichiamoci di spezie e aromi, che vi permetteranno di ottenere palline molto colorate, profumate e aromatiche. Paprica, curry, cumino, erba cipollina, origano, pepe, peperoncino, etc. Scegliete le spezie che vi piacciono di più, mettendole in piattini diversi dove farete rotolare le praline.
Potete anche mischiare due o più ingredienti insieme: in questo modo otterrete delle palline a più gusti.
Una sola raccomandazione: visto che le spezie non vanno a genio a tutti, se avete ospiti accertatevi che siano di loro gradimento, prima di lanciarvi nella scelta di ingredienti insoliti, soprattutto se hanno un gusto particolarmente intenso/piccante.
Ecco un'idea carina e anche un po' chic per completare come si deve le vostre palline di robiola al sesamo: servitele con accanto una ciotolina di miele, da aggiungere a piacere sulla pralina di formaggio.
Il bello della ricetta delle palline di robiola al sesamo è il fatto che si può variare a proprio piacimento! Le palline di formaggio, infatti, possono essere abbinate a tanti ingredienti differenti: non solo al sesamo.
Per rendere il momento dell'aperitivo ancora più allegro, servite quindi tante palline colorate, preparate con ingredienti differenti!
Restando sui semi, potete provarne di grandezze e colori diversi: ad esempio quelli di lino, di zucca, di girasole o di papavero.
E che dire della frutta secca? Anche questa categoria alimentare è molto indicata per ricoprire delle piccole palline di formaggio. Potreste ad esempio preparare delle palline di robiola e pistacchi! Oppure optare per nocciole, noci, pinoli o mandorle. Naturalmente, a meno che non compriate quella già ridotta in granella, la frutta secca prescelta va prima tritata: potete tagliuzzarla grossolanamente oppure tritarla molto finemente, come preferite. Se volete che si senta un po' il contrasto di consistenze (quella croccante della frutta e quella soffice del formaggio), è meglio non ridurre proprio in polvere la frutta secca, ma lasciarla a piccoli pezzettini.
E non dimentichiamoci di spezie e aromi, che vi permetteranno di ottenere palline molto colorate, profumate e aromatiche. Paprica, curry, cumino, erba cipollina, origano, pepe, peperoncino, etc. Scegliete le spezie che vi piacciono di più, mettendole in piattini diversi dove farete rotolare le praline.
Potete anche mischiare due o più ingredienti insieme: in questo modo otterrete delle palline a più gusti.
Una sola raccomandazione: visto che le spezie non vanno a genio a tutti, se avete ospiti accertatevi che siano di loro gradimento, prima di lanciarvi nella scelta di ingredienti insoliti, soprattutto se hanno un gusto particolarmente intenso/piccante.