Involtini di melanzane alla salentina

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
A ogni località la sua fantasia per farcire gli involtini di melanzane. Nel Salento vanno preparati con mortadella, pecorino e pomodori. Il risultato è un antipasto davvero delizioso, in tutta la sua semplicità.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate, asciugate e affettate le melanzane per lungo, mantenendo uno spessore di circa ½ cm.
Cospargetele di sale e lasciatele sgocciolare per almeno 30 minuti, così da eliminare l’amaro che le caratterizza. Potete metterle in un colapasta per facilitare questa operazione.
Superata questa fase, infarinate ciascuna fetta e friggetela in abbondante olio. Man mano pronte, lasciate asciugare le melanzane fritte su un foglio di carta assorbente.

Mondate i pomodori e tagliateli a cubetti. Adagiate su ciascuna fetta di melanzana una fettina di mortadella, una manciata di cubetti di pomodoro e completate con un pizzico di sale, un po’ di pecorino e una spolverata di pepe. Arrotolate e fermate con gli stuzzicadenti.
Servite i vostri involtini su un vassoio guarnito di foglioline di menta.
Accorgimenti
Se volete evitare la frittura, potete benissimo grigliare le fettine di melanzane per qualche minuto e poi, dopo averle farcite e arrotolate, cuocerle in forno già caldo per circa 15 minuti. In questo caso non infarinate le fettine. Inoltre, per dare maggiore morbidezza alla farcitura, aggiungete un po’ di salsa di pomodoro.
Idee e varianti
Per la farcitura sbizzarritevi secondo le vostre preferenze di gusto. Da provare la variante al prosciutto e dadini di mozzarella, in alternativa alla mortadella e al pecorino.
Se insaporite con prezzemolo e basilico, otterrete un sapore ancora più ricco.

Newsletter

Speciali