Gratin di patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
5.0 5

Alcuni contorni semplici, economici ma gustosi, a base di patate

Introduzione
Il gratin di patate è un piatto gustoso ed economico, un ottimo contorno per accompagnare i secondi piatti di carne. Molto semplice da preparare, il suo sapore può essere arricchito con molte altre combinazioni di ingredienti, per avere un gratin sempre diverso! Qui vi proponiamo la ricetta semplice del gratin di patate al forno e vi forniamo i consigli per preparare delle ottime varianti sia con la besciamella che con i carciofi! Scoprite come cucinare le patate al gratin.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa, lavate le patate con cura sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali residui di terra; dopodiché, con l'aiuto di un pelapatate, sbucciatele e tagliatele a fettine molto sottili, quindi tenetele da parte.

Prendete una pirofila abbastanza capiente e imburratela; quindi cominciate a distribuire uno strato di patate sul fondo della pirofila e cospargete con un po' di sale e pepe secondo il vostro gusto. Ponete un altro strato di patate sopra quello precedente e insaporite nuovamente con sale e pepe; continuate in questo modo fino a quando avrete terminato.

Grattugiate qualche cucchiaio di Parmigiano Reggiano, mettetelo in una ciotolina; grattugiate anche noce moscata a piacere e aggiungetela al Parmigiano, quindi mescolate i due ingredienti. Dopo aver distribuito le ultime patate sullo strato finale, cospargete la superficie con il mix di formaggio e noce moscata appena preparato. Alla fine, versate il latte a filo e distribuite sulla superficie alcuni fiocchetti di burro.

Cuocete in forno già caldo a 180° C per circa 50 minuti e fino a quando si sarà formata una crosticina dorata su tutta la superficie del gratin. Quando le patate al gratin saranno pronte, sfornatele e lasciatele intiepidire per qualche minuto, quindi servitele in tavola.
Accorgimenti
Per ottenere la gratinatura, ovvero la crosticina croccante sulla superficie, è necessario proseguire la cottura per altri 10 minuti attivando la funzione grill.
Per diminuire i tempi di cottura, potete lessare le patate già tagliate a dischetti e infornare per solo 15 minuti.
Il latte può essere sostituito con circa 150 ml di panna da cucina.
Idee e varianti
Il gratin di patate può essere arricchito con tanti altri ingredienti a piacere. Potete infatti aggiungere alle patate degli strati con fettine di bacon o speck, oppure potete aggiungere del formaggio Emmenthal o delle cipolle tagliate a rondelle.
Gratin di patate e carciofi
Il gratin di patate e carciofi è una variante saporita, molto semplice da preparare. Grazie all'incontro tra i due ingredienti principali, le patate e i carciofi, questo piatto è anche un ottimo contorno.

Prendete 8 carciofi e puliteli: eliminate le punte spinose, tagliandone circa 2-3 cm con un coltello; eliminate il gambo, piegandolo per staccarlo dalla base: in questo modo tirerete via anche le altre parti filamentose. Adesso potete eliminare le foglie esterne più dure fino a raggiungere quelle più tenere che fanno parte del "cuore" del carciofo. Con l'aiuto di un cucchiaino, scavate delicatamente all'interno del cuore per togliere la parte interna, più stopposa. Infine, dividete il cuore del carciofo in quattro parti, quindi immergete i pezzetti in una ciotola riempita con acqua e succo di limone.

Adesso, occupatevi delle patate: lavate circa 500 grammi di patate per eliminare l'eventuale terriccio e mettetele in una pentola con abbondante acqua, quindi fatele lessare per circa 30 minuti dall'ebollizione. Quando saranno morbide, scolatele e lasciatele raffreddare.

Nel frattempo, in una padella fate riscaldare un po' di olio extravergine di oliva e aggiungete una cipolla che avete tagliato a pezzetti. Scolate i pezzetti di carciofo dalla soluzione di acqua e limone e, quando la cipolla sarà dorata, aggiungeteli in padella e fateli rosolare per qualche minuto; dopodiché, aggiungete un po' di acqua, salate e coprite con un coperchio, quindi cuocete per circa 10 minuti. Quando i cuori saranno pronti, toglieteli dal fuoco e teneteli da parte.

Quando le patate saranno raffreddate, sbucciatele e tagliatele a fette. Prendete una pirofila e distribuite sul fondo un poco di besciamella, quindi disponete uno strato di patate, uno di carciofi e uno di besciamella. Continuate in questo modo lasciando per ultimo uno strato di patate, quindi versate la besciamella rimasta e cospargete la superficie con il Parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.

Infornate a 180° C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
Gratin di patate e besciamella
Una variante più saporita di questo piatto consiste nell'utilizzare la besciamella al posto del latte. Per fare ciò, noi vi consigliamo di preparare voi stessi la salsa, seguendo i nostri suggerimenti.

Per preparare il gratin di patate e besciamella, iniziate dalla salsa.
Con l'aiuto di un setaccio, setacciate 60 grammi di farina in una ciotola. Dopodiché, mettete a scaldare in un pentolino 500 ml di latte a fiamma bassa e, nel frattempo, in un altro pentolino fate sciogliere 60 grammi di burro a bagnomaria.

Quando il burro sarà sciolto, aggiungete la farina che avete setacciato e mescolate velocemente affinché il composto non si attacchi al fondo del pentolino, quindi lasciate cuocere per circa 4 minuti continuando a mescolare. Adesso potete unire il latte caldo a filo e, senza smettere di mescolare, aspettate che la salsa si addensi.

Quando la besciamella sarà pronta, insaporitela con sale, pepe e noce moscata e tenetela da parte. Al momento di disporre le patate nella pirofila, distribuite prima un po' di besciamella sul fondo in modo che le patate non si attacchino e iniziate a disporre i vari strati di patate alternando con uno strato di besciamella.

Dopo che avrete composto l'ultimo strato di patate, aggiungete la besciamella che vi è rimasta e cospargete con il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Cuocete quindi in forno a 180°C per circa 50 minuti, come per la ricetta principale.

Alcuni contorni semplici, economici ma gustosi, a base di patate

•Patate lesse• •Patate al latte• •Patate al vapore• •Patate al rosmarino• •Patate in padella• •Gratin di patate•
Commenti
5 commenti inseriti
Inviato da Piera il 28/04/2016 alle 19:42
Domani preparo questa ricetta....sembra buona!!!
Inviato da Gustissimo.it il 06/02/2014 alle 09:46
Ciao Patrizia! Hai ragione, abbiamo corretto la ricetta! 50 minuti di cottura a 180°C dovrebbero bastare ;)
Inviato da patrizia il 03/02/2014 alle 11:31
Scusa ma non è troppo un'ora e mezzo di cottura?
Inviato da Gustissimo.it il 22/01/2014 alle 09:51
Cara Maria Teresa, hai ragione infatti era un errore di battitura: per 4 persone occorre utilizzare 500 grammi di patate. Abbiamo proceduto a correggere la ricetta!
Grazie per la segnalazione!
Lo staff di Gustissimo!
Inviato da Maria Teresa il 15/01/2014 alle 18:36
Scusa, per 4 persone 100 grammi di patate?

Newsletter

Speciali