Patate lesse

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
3.0 4

Alcuni contorni semplici, economici ma gustosi, a base di patate

Introduzione
Le patate lesse (o patate bollite che dir si voglia) sono uno dei contorni più semplici e classici che possano venire in mente. Un piatto antichissimo, ma sempre molto apprezzato per il suo sapore genuino e anche per la sua versatilità. Queste patate infatti sono adatte ad ogni stagione, perché sono ottime sia calde che fredde e si possono gustare in vari modi. Sia da sole (in insalata, magari abbinandole ad altri ingredienti per rendere il piatto più ricco e sostanzioso) che come contorno ad alimenti e piatti di vario genere, sia di carne che di pesce.
La preparazione è molto semplice e non manderà in crisi nemmeno i meno esperti ai fornelli: bisogna solo stare un po' attenti ai tempi di cottura. E seguire qualche altro piccolo accorgimento per ottenere un risultato davvero perfetto.
Non ci resta che vedere come cucinare le patate lesse!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate la preparazione lavando accuratamente le patate con acqua fredda, senza sbucciarle.

Una volta lavate tutte le patate, versate un'abbondante quantità di acqua fredda in una pentola (regolatevi tenendo presente che dovete riempirla per circa i ¾ della sua capienza) e aggiungete subito le patate.

Coprite con il coperchio e fate cuocere fino all'ebollizione dell'acqua. Proprio quando l’acqua inizia a bollire, togliete il coperchio e continuate la cottura delle patate fino a quando non risulteranno morbide (alla fine della cottura non devono risultare sfatte, ma devono restare compatte). Prima di toglierle dal fuoco verificate se sono cotte al punto giusto infilzandole con uno stuzzicadenti (o con i rebbi di una forchetta): se lo stuzzicadenti entra facilmente e la consistenza delle patate bollite risulta tenera, significa che sono pronte. Altrimenti, se la polpa della patata è ancora un po' dura, proseguite la cottura.

Dopo aver spento il fuoco, prelevate le patate dall'acqua infilzandole una ad una con una forchetta oppure aiutandovi con una pinza.
A questo punto pelatele finché sono ancora calde: la buccia verrà via molto facilmente.

Una volta sbucciate tutte le patate, tagliatele a pezzetti delle dimensioni che preferite: potete tagliarle grossolanamente oppure a pezzetti piuttosto piccoli, come volete. A mano a mano che le tagliate, mettetele in un piatto o, meglio ancora, in un'insalatiera.

Preparate quindi il condimento per le patate lesse, lavando e tritando finemente il prezzemolo.

A questo punto non vi resta che condire le vostre patate bollite con un po' d'olio extravergine d'oliva a crudo, sale nella quantità desiderata e il trito di prezzemolo. Mescolate bene per amalgamare il condimento e servite le vostre patate calde, fredde o tiepide a piacere.
Accorgimenti
Come si può notare, la ricetta delle patate lesse o bollite è piuttosto elementare: anche chi non ha grandi basi di cucina riuscirà a prepararle bene.
Solo due accorgimenti per un'ottima riuscita: non aggiungete sale nell'acqua, altrimenti le patate tenderanno a sfaldarsi.
E attenzione ai tempi di cottura: dipendono dal tipo e dalle dimensioni delle patate che utilizzate. Naturalmente tenete conto che le patate più piccole cuoceranno in minor tempo. Per facilitare e uniformare la cottura, cercate di scegliere patate più o meno della stessa grandezza.
Idee e varianti
Se volete e se vi piace, potete condire le patate anche con uno spicchio d'aglio finemente tritato: è il completamento ideale del semplice condimento che vi abbiamo proposto a base di prezzemolo e olio d'oliva. Al posto dell'aglio potete anche unire una mezza cipolla tagliata a fettine sottili.

Se invece volete ottenere un contorno più gustoso, invitante e particolare, provate a condire le vostre patate anche con aceto balsamico e pepe.

Le patate lesse sono una preparazione da utilizzare in vari modi: oltre ad essere ottime da gustare in insalata (da sole o come contorno), sono la ricetta base per preparare il classico purè di patate.
La purea di patate è in effetti un'apprezzatissima variante delle classiche patate lesse: la preparazione è un po' più lunga perché, dopo averle lessate, bisogna schiacciarle bene tutte. Ma come resistere alla morbidezza di un buon purè?
Cliccate qui per scoprire la ricetta di Gustissimo!
In alternativa a questa ricetta, potete anche procedere in questo modo: mettete le patate a bollire solo dopo averle già sbucciate e tagliate a pezzetti, aggiungendo poca acqua. In questo modo le patate assorbiranno un po' di acqua di cottura e, una volta pronte, dovrete solamente frullare il tutto (o eventualmente passare il tutto nello schiacciapatate) per ottenere il vostro purè. Aggiungete anche un po' di burro per rendere l'insieme più cremoso.

Se intendete consumare le patate lesse in insalata, come piatto unico per un pranzo veloce, ma nutriente, vi converrà arricchirle con diversi ingredienti. L'insalata di polpo e patate è un classico, ma se preferite potete anche realizzare un piatto sempre sostanzioso, ma un po' diverso dal solito unendo del salmone affumicato, dei fagioli, del pollo a tocchetti oppure delle uova sode. Per ottenere un'insalata più completa e colorata potete anche unire alle patate un'altra verdura a piacere: ad esempio dei fagiolini oppure delle carote.
Inviato da venanzio pignatelli il 07/06/2013 alle 23:00
ottima ricetta! anch'io ci aggiungo il peperoncino fresco e l'aceto balsamico ma solo qualche goccia!! costa un botto.
Inviato da Gianna il 26/03/2013 alle 12:31
Buooone, proprio come piacciono a me! Io ogni tanto ci metto anche un pizzico di peperoncino, ma anche solo col prezzemolo sono ottime
Inviato da LINO SANTONI il 14/03/2013 alle 18:37
Le patate dovrebbero essere nostrane perché sono più farinose di quelle importata da chissà dove. Le patate io le cuocio con la buccia e una volta spellate,le taglio a fette e le condisco con sale,ilio e origano
Inviato da Tom il 24/11/2012 alle 11:02
Io ci metto anche cipolla a filetti e un po' di aceto. Anch'io le cuocio con la buccia.
Inviato da vale il 15/10/2012 alle 16:56
io le lavo e le metto in acqua salata con la buccia. ok la prova dello stuzzicadenti, ma il tempo varia dal tipo di patata. poi le scolo, lascio raffreddare e le pelo.

Newsletter

Speciali