La bandiera

La bandiera è un piatto tradizionale dell’Umbria, simbolo della semplicità e della genuinità della cucina contadina. Il nome deriva dai suoi colori vivaci che ricordano una bandiera, grazie ai peperoni verdi, ai pomodori maturi e alle cipolle bianche.

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un contorno versatile o un antipasto leggero, da gustare caldo o a temperatura ambiente. Nonostante la sua semplicità, il piatto è ricco di sapore, grazie alla dolcezza delle cipolle che si sposa perfettamente con l’acidità dei pomodori e il gusto deciso dei peperoni. Si tratta di una ricetta che valorizza ingredienti semplici, spesso presenti nelle cucine italiane, e che offre un’esperienza autentica delle tradizioni umbre.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate lavando accuratamente i peperoni e i pomodori. Asciugateli con cura. Dividete i peperoni a metà, rimuovete i semi e i filamenti interni, quindi tagliateli a strisce sottili. Tagliate anche i pomodori a cubetti piccoli. Sbucciate le cipolle e affettatele sottilmente.

In una padella capiente, versate un filo generoso di olio extravergine d’oliva e fatelo scaldare leggermente. Unite le cipolle e fatele rosolare a fuoco basso per circa 5 minuti, mescolando spesso, finché non diventano morbide e traslucide.

Aggiungete i peperoni alla padella e mescolate bene per farli insaporire. Continuate la cottura per altri 10 minuti, sempre a fuoco basso, coprendo la padella con un coperchio per favorire la cottura uniforme.

Unite i pomodori ai peperoni e alle cipolle. Regolate di sale e pepe, mescolate bene e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti, sempre a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un goccio d’acqua per evitare che gli ingredienti si asciughino troppo.

A cottura ultimata, spegnete il fuoco e, se desiderate, aggiungete qualche foglia di basilico fresco per un tocco di freschezza. Servite il piatto caldo o lasciatelo intiepidire.
Accorgimenti
Per ottenere una cottura uniforme, tagliate i peperoni e le cipolle in pezzi di dimensioni simili.

Usate un fuoco basso per non bruciare gli ingredienti e mescolate spesso per evitare che si attacchino alla padella.

Se volete un sapore più intenso, potete far riposare il piatto per qualche ora prima di servirlo: i sapori si amalgameranno ancora meglio.
Idee e varianti
Volete sperimentare con la ricetta la bandiera umbra? Potete aggiungere zucchine o melanzane per arricchire il piatto. In alternativa, sostituite i peperoni con carote per un sapore più dolce.

Per una versione più corposa, aggiungete del pane tostato o delle patate a cubetti durante la cottura.

Se amate le spezie, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o un mix di erbe aromatiche.

Newsletter

Speciali