Ciambelle di patate
Difficoltà:

Dosi: per
6 persone
Tempo:
60 minuti
Note:
+ 1 ora circa di lievitazione dell’impasto
I nostri dolci siciliani: 
Introduzione
Nel giorno di San Martino, in Sicilia il vino novello va festeggiato a dovere! Oltre alle crespelle, le ciambelle di patate cosparse di zucchero a velo o semolato sono l’abbinamento migliore per rendere omaggio al nettare rosso!
Ingredienti
•400 g di patate• •25 g di lievito di birra• •400 g di farina 00• •150 ml di latte intero• •3 uova• •Zucchero a velo q.b.• •Olio per friggere q.b.• •1 pizzico di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lessate le patate in abbondante acqua e, una volta pronte, lasciatele raffreddare, sbucciatele e schiacciatele fino a ridurle in purea.
Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Sbattete a parte le uova e poi incorporatele alla purea di patate. Aggiungete la farina setacciata, il latte con il lievito e un pizzico di sale. Amalgamate bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in un luogo non soggetto a correnti d’aria fredda.
Dopo due ore circa, riprendete l’impasto, manipolatelo ancora qualche minuto e, prendendone un pezzetto alla volta, formate degli anelli non troppo grandi: andrà bene la dimensione di un braccialetto.
Una volta preparate le ciambelle, scaldate l’olio in padella e immergetevi poche ciambelle alla volta. Estraetele man mano che diventano dorate e lasciatele scolare su un foglio di carta da cucina.
Una volta completato l’impasto, sistemate le vostre ciambelle su un vassoio e spolverizzatele con zucchero a velo.
Ecco pronta la vostra delizia siciliana da gustare in compagnia!
Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Sbattete a parte le uova e poi incorporatele alla purea di patate. Aggiungete la farina setacciata, il latte con il lievito e un pizzico di sale. Amalgamate bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in un luogo non soggetto a correnti d’aria fredda.
Dopo due ore circa, riprendete l’impasto, manipolatelo ancora qualche minuto e, prendendone un pezzetto alla volta, formate degli anelli non troppo grandi: andrà bene la dimensione di un braccialetto.
Una volta preparate le ciambelle, scaldate l’olio in padella e immergetevi poche ciambelle alla volta. Estraetele man mano che diventano dorate e lasciatele scolare su un foglio di carta da cucina.
Una volta completato l’impasto, sistemate le vostre ciambelle su un vassoio e spolverizzatele con zucchero a velo.
Ecco pronta la vostra delizia siciliana da gustare in compagnia!
Accorgimenti
La consistenza dell’impasto non deve essere eccessivamente soda, quindi, se necessario, aggiungete un po’ di latte o acqua tiepida. Attenti però a non renderla troppo liquida!
Idee e varianti
Potete arricchire l’impasto aggiungendo della scorza grattugiata di limone e semini di finocchietto selvatico. Ottimo e tradizionalissimo l’inserimento dell’uva sultanina. Potete spolverizzare anche con zucchero semolato.
Servite con un vino novello rosso come di rito a San Martino!
Servite con un vino novello rosso come di rito a San Martino!

Inviato da
il 16/02/2018 alle 09:28

Grazie per il consiglio Fla ;-)
Alla prossima ricetta :-D
Alla prossima ricetta :-D
Inviato da
fla
il 15/02/2018 alle 10:25

1 ora di lievitazione è poco...almeno 2 ore....
Inviato da
il 02/02/2017 alle 12:41

No giady, lo zucchero non è obbligatorio ma, se vuoi aggiungerlo per "facilitare " la lievitazione, puoi utilizzarne 50 grammi :-)
Inviato da
giady
il 01/02/2017 alle 22:43

lo zucchero non va messo anche nell'impasto?
Inviato da
il 23/12/2015 alle 10:37

Ciao Giusy! Con le dosi indicate nella ricetta ti verranno circa 18 – 20 ciambelline, della grandezza di un pugno ;)