Tortellini bolognesi
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
90 minuti
Note:
+24 ore di riposo del ripieno e +30 minuti di riposo della pasta
Buona navigazione tra i sapori dell’Emilia Romagna! 
Introduzione
Difficile trovare chi non ami i tortellini bolognesi. Il segreto del loro successo sta proprio nel particolare ripieno in cui gli ingredienti si amalgamano così bene da generare un unico, inconfondibile sapore. Provate anche voi, vi basteranno pochi ingredienti e tanta passione per la buona cucina tradizionale.
Ingredienti
•400 g di farina• •4 uova• •100 g di lombo di maiale• •100 g di prosciutto crudo• •100 g di mortadella di Bologna (IGP)• •1 tazzina d’acqua• •150 g di Parmigiano• •2 foglie di alloro• •Burro q.b.• •Noce moscata q.b.• •1 pizzico di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per la preparazione del ripieno, iniziate col mettere una padella sul fuoco. Lasciate sciogliere una noce di burro e aggiungete le foglie di alloro.
Adagiate quindi il lombo di maiale e cuocete a fiamma dolce.
Una volta cotto, tritatelo finemente insieme al prosciutto e alla mortadella.
Amalgamate bene il tutto con l’aggiunta del parmigiano, di un po’ di noce moscata e 1 uovo.
Occorre adesso lasciar riposare l’impasto almeno per un giorno, prima di riempire i tortellini.
Per la sfoglia, versate la farina setacciata sulla spianatoia. Fate un buco al centro e riempitelo con le 3 uova rimanenti e un pizzico di sale. Mescolate il tutto e iniziate a impastare fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Aggiungete acqua o farina nel caso risultasse rispettivamente troppo sodo o troppo molle.
Dopo aver lavorato la pasta per almeno 20 minuti, lasciatela riposare per circa mezz’ora, avvolgendola con un canovaccio pulito, quindi riprendetela, dividetela in diversi pezzi e stendete ciascun pezzo aiutandovi con la macchinetta da pasta. Ricavatene dei fazzolettini quadrati, riempiteli con una pallina di ripieno e richiudete a forma di tortellino.
A questo punto non vi resta che mettere la pentola sul fuoco e cuocere i vostri tortellini alla bolognese in abbondante acqua salata. Condite a piacere.
Adagiate quindi il lombo di maiale e cuocete a fiamma dolce.
Una volta cotto, tritatelo finemente insieme al prosciutto e alla mortadella.
Amalgamate bene il tutto con l’aggiunta del parmigiano, di un po’ di noce moscata e 1 uovo.
Occorre adesso lasciar riposare l’impasto almeno per un giorno, prima di riempire i tortellini.
Per la sfoglia, versate la farina setacciata sulla spianatoia. Fate un buco al centro e riempitelo con le 3 uova rimanenti e un pizzico di sale. Mescolate il tutto e iniziate a impastare fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Aggiungete acqua o farina nel caso risultasse rispettivamente troppo sodo o troppo molle.
Dopo aver lavorato la pasta per almeno 20 minuti, lasciatela riposare per circa mezz’ora, avvolgendola con un canovaccio pulito, quindi riprendetela, dividetela in diversi pezzi e stendete ciascun pezzo aiutandovi con la macchinetta da pasta. Ricavatene dei fazzolettini quadrati, riempiteli con una pallina di ripieno e richiudete a forma di tortellino.
A questo punto non vi resta che mettere la pentola sul fuoco e cuocere i vostri tortellini alla bolognese in abbondante acqua salata. Condite a piacere.
Accorgimenti
Una precisazione per quanto concerne la dose di formaggio: controllate la stagionatura del parmigiano: se per caso è inferiore ai 2 anni, allora aumentate leggermente la sua dose.
Per la sfoglia è importante lavorare bene ogni strisciolina di pasta. Per questo conviene ripassarla almeno tre volte nella macchinetta: a ogni passaggio, infarinatela e ripiegatela in tre su se stessa. Tuttavia, se non possedete la macchinetta, non demordete, con un po’ di pazienza otterrete degli ottimi risultati anche a colpi di mattarello.
Per la sfoglia è importante lavorare bene ogni strisciolina di pasta. Per questo conviene ripassarla almeno tre volte nella macchinetta: a ogni passaggio, infarinatela e ripiegatela in tre su se stessa. Tuttavia, se non possedete la macchinetta, non demordete, con un po’ di pazienza otterrete degli ottimi risultati anche a colpi di mattarello.
Idee e varianti
I classici tortellini alla bolognese vanno preparati in brodo di cappone, ma le varianti e le idee per condirli di certo non mancano, dipende se amate di più il ragù, la panna o la semplicità di un filo d’olio e parmigiano grattugiato. A voi la scelta.
Buona navigazione tra i sapori dell’Emilia Romagna!
•Ricette emiliano romagnole• •Piadina romagnola• •Erbazzone• •Tortellini bolognesi• •Ragù alla bolognese• •Pisarei e faso' (Pasta e fagioli)• •Cotoletta alla bolognese• •Involtini all'emiliana• •La picula 'd caval (la piccola di cavallo)• •Storione alla moda di Ferrara• •Certosino o panspeziale bolognese• •Zabaione emiliano•
4 commenti inseriti
Inviato da
il 15/12/2016 alle 11:11

Ciao Valentina! Per questa ricetta, è sufficiente una tazzina di acqua :-)
Inviato da
valentina
il 15/12/2016 alle 08:51

cosa vuol dire acqua 1 pz? quanta acqua ci vuole?
Inviato da
il 16/06/2014 alle 09:28

Grazie per il suggerimento Pinuccia ;) Ci piace sempre sperimentare nuove varianti :)
Inviato da
pinuccia
il 14/06/2014 alle 19:07

buongiorno,invece del maiale,mia zia che era di Imola,metteva il petto di tacchino insaporito nel burro. E nessuno in famiglia aveva delle preclusioni per il maiale
Provate sono ottimi
Provate sono ottimi