Zuppa di farro in pentola a pressione

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Ricchissimo di proteine e povero di calorie, la zuppa di farro è un piatto adatto agli sportivi e a chi ha voglia di scaldarsi durante le fredde serate invernali. Una ricetta deliziosa, che arriva dalla tradizione contadina toscana, e perciò semplice, genuina e dal sapore unico.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate lo scalogno e la cipolla e fate un trito sottile. Mettete il trito ad appassire nella pentola a pressione con 2 cucchiai d'olio e 1 spicchio d'aglio.

Aggiungete subito il prosciutto o la pancetta. Sbucciate la carota e tagliatela a dadini piccoli, versatela nella pentola e continuate a far rosolare. Togliete l'aglio e aggiungete il farro. Irrorate il tutto con il brodo bollente, regolate di sale e chiudete la pentola a pressione.

Appena sentite il fischio, abbassate il fuoco e fate cuocere per 30 minuti.

Una volta che la vostra zuppa è cotta, spolveratela con un trito di salvia e rosmarino e servite in tavola bella calda in ciotoline di terracotta, condita con un filo d'olio extravergine crudo e, se vi piace, con una manciata di parmigiano.
Accorgimenti
È consigliato l’ammollo del farro in acqua fredda per almeno 4/6 ore prima della cottura.
Se volete rendere questo piatto ancora più leggero, usate meno olio possibile, massimo 10 grammi. Attenzione alle dosi: la zuppa non si deve asciugare troppo, ma deve rimanere leggermente brodosa.
Idee e varianti
L'aggiunta di un pizzico di peperoncino renderà la vostra zuppa ancor più saporita. In generale, potete aggiungere tutte le erbe aromatiche e le verdure che più vi piacciono. Servite il tutto insieme a dei crostini di pane: anche la “scarpetta” è importante!
Per rendere la zuppa ancora più corposa potete aggiungere 300 grammi di pomodori maturi o pelati: sbucciateli, tagliateli a pezzi e aggiungeteli alla pentola prima di versare farro. Oppure una bella patata da tagliare a dadini e da aggiungere al soffritto insieme alla carota.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 09/01/2012 alle 13:21
Ciao Cristiano,
in effetti hai ragione, il farro contiene glutine.
Abbiamo rimosso il tag "senza glutine".
Grazie per la segnalazione!
Inviato da Cristiano il 04/01/2012 alle 21:16
Sicuramente un piatto gustosissimo ma il Farro è un cereale contenente glutine, quindi la sezione dov'è inserita la ricetta è errata.

Newsletter

Speciali