Onigiri di tonno
I piatti proposti da Gustissimo per una cena giapponese
Introduzione
Triangoli di riso e pesce da foderare con le alghe su un lato! Ecco la ricetta degli onigiri, chiamati anche omusibi, ottimi consumati come street food.
Ingredienti
•150 g di riso Gohan• •4 fogli di alga nori• •1 trancio di tonno da 200 g• •2 cucchiai di aceto di riso• •1 cucchiaino di zucchero• •Salsa di soia q.b.• •Semi di sesamo q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Come prima cosa lavate il riso giapponese per sushi: mettetelo in un colino posto in una ciotola e copritelo con l’acqua, poi smuovetelo leggermente con le dita per qualche minuto; cambiate l’acqua e ripetete più volte il procedimento fino a quando l’acqua stessa non risulterà perfettamente limpida.
Ora prendete il riso e mettetelo in una pentola, poi copritelo con 200 g di acqua e lasciatelo riposare 10 minuti.
A questo punto portate la pentola sul fuoco e cuocete il riso, prima a fiamma viva e, quando l’acqua raggiungerà il bollore, a fiamma bassissima nel fornello più piccolo che avete coprendo con il coperchio; lasciate andare per 15 minuti senza togliere il coperchio. Spegnete il fuoco e lasciate riposare con il coperchio per 15 minuti.
Mentre attendete il tempo di riposo del riso, versate l’aceto e lo zucchero in un pentolino, mescolate e spostate sul fuoco lasciando che lo zucchero si sciolga completamente, dopodiché versate la salsina sul riso e mescolate con un cucchiaio di legno. Al termine di questo passaggio, i chicchi di riso saranno collosi.
Prendete il trancio di tonno e cuocetelo sulla piastra calda per appena 4-5 minuti girandolo e aggiustando di sale. Una volta cotto, tagliatelo a pezzetti.
A questo punto potete preparare gli onigiri: utilizzate della pellicola trasparente per alimenti e ponetevi al centro 1 cucchiaio abbondante di riso formando una pallina, ricavate un buchino al centro e inseritevi qualche pezzetto di tonno, poi richiudete con il riso e compattate la polpettina chiudendola nella pellicola e donandole la forma triangolare con le mani. Preparate in questo modo tutti gli onigiri.
Ora prendete le alghe e tagliatele a strisce; utilizzatele per avvolgere, interamente o solo per metà, ciascun onigiri e completate spolverizzandoli con il sesamo tostato in precedenza. Serviteli con ciotoline con salsa di soia!
Ora prendete il riso e mettetelo in una pentola, poi copritelo con 200 g di acqua e lasciatelo riposare 10 minuti.
A questo punto portate la pentola sul fuoco e cuocete il riso, prima a fiamma viva e, quando l’acqua raggiungerà il bollore, a fiamma bassissima nel fornello più piccolo che avete coprendo con il coperchio; lasciate andare per 15 minuti senza togliere il coperchio. Spegnete il fuoco e lasciate riposare con il coperchio per 15 minuti.
Mentre attendete il tempo di riposo del riso, versate l’aceto e lo zucchero in un pentolino, mescolate e spostate sul fuoco lasciando che lo zucchero si sciolga completamente, dopodiché versate la salsina sul riso e mescolate con un cucchiaio di legno. Al termine di questo passaggio, i chicchi di riso saranno collosi.
Prendete il trancio di tonno e cuocetelo sulla piastra calda per appena 4-5 minuti girandolo e aggiustando di sale. Una volta cotto, tagliatelo a pezzetti.
A questo punto potete preparare gli onigiri: utilizzate della pellicola trasparente per alimenti e ponetevi al centro 1 cucchiaio abbondante di riso formando una pallina, ricavate un buchino al centro e inseritevi qualche pezzetto di tonno, poi richiudete con il riso e compattate la polpettina chiudendola nella pellicola e donandole la forma triangolare con le mani. Preparate in questo modo tutti gli onigiri.
Ora prendete le alghe e tagliatele a strisce; utilizzatele per avvolgere, interamente o solo per metà, ciascun onigiri e completate spolverizzandoli con il sesamo tostato in precedenza. Serviteli con ciotoline con salsa di soia!
Accorgimenti
Se non riuscite a reperire il riso Gohan o un altro riso per sushi, potete optare per il riso originario.
Se maneggiate il riso con le mani, ricordatevi di tenere una ciotola con acqua fredda in cui immergerle per evitare che si appiccichi alle dita!
Non buttate l'acqua che utilizzate per la pulizia del riso: potete utilizzarla per bagnare le piante!
Se maneggiate il riso con le mani, ricordatevi di tenere una ciotola con acqua fredda in cui immergerle per evitare che si appiccichi alle dita!
Non buttate l'acqua che utilizzate per la pulizia del riso: potete utilizzarla per bagnare le piante!
Idee e varianti
Gli onigiri possono essere preparati con il pesce che più preferite: potete provare con il salmone scottato e leggermente spennellato con sake, con gamberi cucinati al vapore o, se volete, anche con pesce crudo di ottima qualità e freschissimo da accompagnare con avocado o cetriolo!