Torta al cioccolato con crema di lamponi

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 1 torta
Tempo: 100 minuti
Note: dosi per una tortiera dal diametro di circa 20-24 cm
5.0 4
Introduzione
Un morbido impasto al cioccolato farcito da una golosissima crema a base di mascarpone, panna e lamponi, con una deliziosa e colorata glassa di lamponi a completare il tutto: è la torta al cioccolato con crema di lamponi, un dessert di quelli a cui è impossibile dire di no! Per nulla dietetica, questa torta è un peccato di gola che decisamente vale la pena commettere. La preparazione non è particolarmente difficile: è però piuttosto lunga, perché sia la torta che la glassa hanno i loro tempi di riposo e raffreddamento.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Cominciate a preparare l'impasto della torta lavorando il burro (precedentemente lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) con 150 g di zucchero, 1 bustina di vanillina e il sale. Lavorate bene gli ingredienti fino a ottenere un insieme dalla consistenza perfettamente omogenea e cremosa.
A questo punto incorporate al composto prima le uova e poi il latte: quando uova e latte saranno completamente amalgamati, unite poco per volta anche la farina mischiata al cacao e al lievito.

Foderate una tortiera con della carta da forno e versatevi il preparato, livellandolo con cura con un cucchiaio.
Cuocete la torta in forno già caldo a 180°C, per circa 50-60 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura, dopodiché sfornatela e lasciatela raffreddare.

Mentre aspettate che la torta completi la sua cottura e successivamente che si raffreddi, potete procedere con la preparazione della glassa e della crema, in modo da ottimizzare i tempi.

Cominciate dalla glassa: per prima cosa lavate i lamponi e frullateli per bene. Prendete un poco di frullato (due o tre cucchiai) e tenetelo da parte in una ciotola. Il resto del frullato passatelo al colino in modo da eliminare i semini: mentre lo passate al colino, schiacciatelo con un cucchiaino, per spremerne il succo. Mettete quindi una terrina sotto il colino, per raccogliere tutto il succo che scenderà.
Versate nel succo di lamponi appena raccolto lo zucchero a velo, aggiungendolo poco per volta nella quantità necessaria ad ottenere la giusta consistenza (la glassa non dev'essere né troppo liquida, né troppo densa). Mentre aggiungete lo zucchero a velo, mischiate continuamente con un cucchiaio di legno. Mettete quindi la glassa a riposare in frigorifero per un'oretta circa.

A questo punto passate alla preparazione della crema: in una terrina mischiate con cura il mascarpone con i restanti 80 g di zucchero e con 1 bustina di vanillina. Montate quindi la panna e aggiungetela, delicatamente e poco per volta, al composto di mascarpone e zucchero. Per finire, incorporate il frullato di lamponi tenuto da parte. La crema è pronta: tenetela in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Quando la torta si sarà un po' raffreddata, toglietela delicatamente dalla tortiera e adagiatela su un piatto. Tagliatela quindi a metà (ovviamente in senso orizzontale) e farcitela con la crema di mascarpone e lamponi, distribuendola in modo uniforme sulla prima metà di torta. Coprite sovrapponendo la seconda metà.

Trascorsa l’ora di riposo della glassa, prelevatela dal frigorifero e sbattetela velocemente utilizzando una frusta elettrica. Guarnite quindi la torta ricoprendola in superficie con la glassa ai lamponi e servite!
Accorgimenti
Può essere utile, prima dell'utilizzo, mettere i lamponi in ammollo per una mezz'ora circa in acqua fredda mischiata ad un po' di succo di limone: serve per evitare che si anneriscano.

Per ottenere una glassa dalla consistenza più densa, è sufficiente aggiungere zucchero a velo, mentre per averla più liquida basta metterne un po' meno.
Idee e varianti
Se preferite, potete ricoprire la torta con una glassa al cioccolato: la ricetta proposta per la glassa ai lamponi è la stessa che in genere si segue per la glassa semplice, solo che l'acqua è sostituita dal succo di lamponi. Per ottenere una glassa al cioccolato basterà quindi utilizzare del cioccolato fuso al posto del succo di lamponi.
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 03/04/2017 alle 11:50
Certo Chiara! Oppure, ti consigliamo anche questa buonissimo torta con glassa di cioccolato e fragole ;-)
www.gustissimo.it/ricette/torte/torta-soffice-con-glassa-di-cioccolato-e-fragole.htm
Inviato da Chiara il 01/04/2017 alle 09:48
Buongiorno! Volevo sapere se i lamponi si possono sostituire con le fragole. Grazie!
Chiara
Inviato da Gustissimo.it il 09/12/2015 alle 12:16
Ciao Giulia! Certo, se preferisci puoi eliminare i lamponi dalla preparazione della crema interna ;)
Inviato da Giulia il 09/12/2015 alle 09:11
Salve, vorrei sapere se si possono eliminare i lamponi dalla crema interna della torta. Grazie

Newsletter

Speciali