Torta kinder paradiso

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 1 torta
Tempo: 45 minuti
Note: + 1 ora per il raffreddamento in frigorifero. Usate una tortiera del diametro di 24 cm
5.0 13
Introduzione
Per una festa di compleanno davvero speciale, o per premiare il vostro bambino dopo un bel voto a scuola, è sempre il momento giusto per preparare in casa una deliziosa torta kinder paradiso! Se avete già assaggiato le merendine confezionate e volete realizzare un dolce uguale in casa, però in un formato più grande, non perdetevi la nostra ricetta!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Riunite in una ciotola le uova con 130 grammi di zucchero e sbattetele energicamente, sino a ottenere una spuma gonfia e biancastra. Aggiungete 2 cucchiaini di vanillina, la farina 00 e quella manitoba, il lievito, il sale, la scorza grattugiata del limone e il burro tagliato a pezzettini. Mescolate bene e versate il composto in una tortiera foderata con la carta forno. Infornate a 180°C per circa 30 minuti, dopodiché sfornate la torta e fatela raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo fate scaldare il latte in un pentolino e aggiungetevi due cucchiaini di vanillina, lo zucchero rimasto e l’amido di mais. Quando il liquido inizia a sobbollire e ad addensarsi, spegnete il fornello e trasferitelo in una ciotola. Montate la panna in una terrina a parte e incorporatela al latte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Tagliate la torta a metà e farcitela con la crema. Ricompattatela e riponetela in frigorifero per almeno 1 ora. Al momento di servirla, spolverizzatela con lo zucchero a velo.
Accorgimenti
Mescolate in continuazione quando fate addensare la crema sul fornello, facendo attenzione che non si formino i grumi.
Lavate bene il limone prima di grattugiare la scorza, facendo attenzione a non utilizzare la parte bianca, dal gusto più amarognolo.
Idee e varianti
Per una torta ancora più alta e soffice, dividete i tuorli dagli albumi e lavorate i primi con lo zucchero, mentre i secondi montateli a neve con un pizzico di sale e, quando saranno divenuti gonfi, uniteli ai tuorli.
Inviato da Gustissimo.it il 02/09/2016 alle 09:56
Correggo l'errore nel precedente commento: puoi utilizzare una classica farina 0! A presto!
Inviato da Gustissimo.it il 02/09/2016 alle 09:55
Certo Stefania! Se non vuoi usare la manitoba puoi optare per un'altra farina "forte". Una classica =, per esempio, andrà benissimo! ;-)
Inviato da Stefania il 01/09/2016 alle 18:00
posso usare un'altra cosa al posto della farina manitoba?
Inviato da Gustissimo.it il 16/12/2015 alle 16:20
Ciao Olga! Se preferisci puoi anche non impiegare la vanillina. In alternativa puoi scegliere un altro aroma per profumare la tua crema ;)
Inviato da Olga il 14/12/2015 alle 17:50
La crema la posso fare senza vaniglia?

Newsletter

Speciali