Mousse di peperoncini piccanti

Introduzione
La mousse di peperoncini piccanti vede nella Calabria la sua terra d’origine ed è molto consumata soprattutto durante l’estate, da sola o spalmata sul pane.
La sua preparazione è molto semplice ma questo non toglie nulla al suo sapore, veramente unico nel suo genere. Chi ama il piccante si regga forte: con questa mousse il sapore è garantito e ritroverete la carica in un batter d’occhio!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate i peperoncini sotto l’acqua corrente, eliminate i piccioli e i semini interni, tagliateli a pezzettini e metteteli nel bicchiere del frullatore, insieme ai due spicchi d’aglio tagliati a metà. Salate e frullate molto bene per circa 1 minuto, in modo da amalgamare gli ingredienti.

Passate il composto attraverso un colino a maglie fini, mettetelo in una ciotolina e unite a filo l’olio, mescolando in continuazione sino a quando la consistenza diventerà morbida e liscia. Servite la mousse in tavola.
Accorgimenti
Pulite molto bene i peperoncini, avendo cura di eliminare i piccioli, i filamenti bianchi e i semini interni, altrimenti il sapore della mousse potrebbe alterarsi.
Idee e varianti
Se non avete in casa l’olio extravergine di oliva, potete utilizzare semplicemente l’olio d’oliva.
Se volete aggiungere più sapore, unite ancora uno spicchio d’aglio nel bicchiere del frullatore.

Speciali