Zuppe
Le zuppe proposte da Gustissimo:
Un tempo erano simbolo di povertà, di vita semplice e umile, oggi sono amate e apprezzate da tanti, specialmente nelle stagioni fredde, quando sedersi a tavola davanti a un piatto fumante dà piacere e conforto proprio a tutti, poveri e ricchi, grandi e piccini!
Stiamo parlando delle zuppe, pietanze di spicco nel ricettario italiano, le cui origini si fregiano di sapori, colori, profumi squisitamente mediterranei.
Erano le donne di casa a trovare le combinazioni più saporite e nutrienti; un po’ per necessità, un po’ per le ristrettezze economiche, utilizzando quel che avevano a disposizione, si trovavano a escogitare pietanze davvero speciali capaci di far sorridere i propri mariti anche a fine giornata, dopo ore estenuanti di lavoro.
Oggi il quadretto familiare è molto cambiato ma, per un motivo o per un altro, le zuppe rimangono un punto di riferimento, specialmente per chi segue un’alimentazione sana, equilibrata e corroborante.
Consumare una zuppa a base di cereali, ortaggi o legumi permette di introdurre nell’organismo proteine, carboidrati, amminoacidi e soprattutto fibre, essenziali per aiutare l’intestino nel suo funzionamento quotidiano e utili per percepire subito un senso di sazietà.
I liquidi e i sali minerali in essa contenuti servono a idratare il corpo e rinnovare le cellule. È importante però saper scegliere la corretta combinazione tra verdure, cereali e legumi per far sì che il corpo riceva ciò di cui ha veramente bisogno.
Ma torniamo in cucina. Pensate alla grande disponibilità di ortaggi, cereali e legumi presente in Italia, provate a combinare questi ingredienti tra loro: quasi impossibile elencare la miriade di zuppe che si potrebbero realizzare! Se poi si aggiungono altre categorie alimentari quali per esempio carne, pesce o formaggi, di zuppe e varianti si perde davvero il conto.
Ma voi non arrendetevi e soprattutto non confondetevi, Gustissimo vi dedica questo speciale per farvi conoscere le zuppe più famose e acclamate, quelle che hanno fatto la storia della cucina italiana. E tra una zuppa e l’altra, avrete modo di cogliere anche alcune varianti regionali che vi racconteranno di usanze e gusti locali, come la zuppa alla pavese o la ligure zuppa di legumi e farro.
E poi, se ancora oggi le zuppe sono così ambite, un motivo ci sarà, o forse più di uno…
Non vi resta che scoprirlo con Gustissimo!
Stiamo parlando delle zuppe, pietanze di spicco nel ricettario italiano, le cui origini si fregiano di sapori, colori, profumi squisitamente mediterranei.
Erano le donne di casa a trovare le combinazioni più saporite e nutrienti; un po’ per necessità, un po’ per le ristrettezze economiche, utilizzando quel che avevano a disposizione, si trovavano a escogitare pietanze davvero speciali capaci di far sorridere i propri mariti anche a fine giornata, dopo ore estenuanti di lavoro.
Oggi il quadretto familiare è molto cambiato ma, per un motivo o per un altro, le zuppe rimangono un punto di riferimento, specialmente per chi segue un’alimentazione sana, equilibrata e corroborante.
Consumare una zuppa a base di cereali, ortaggi o legumi permette di introdurre nell’organismo proteine, carboidrati, amminoacidi e soprattutto fibre, essenziali per aiutare l’intestino nel suo funzionamento quotidiano e utili per percepire subito un senso di sazietà.
I liquidi e i sali minerali in essa contenuti servono a idratare il corpo e rinnovare le cellule. È importante però saper scegliere la corretta combinazione tra verdure, cereali e legumi per far sì che il corpo riceva ciò di cui ha veramente bisogno.
Ma torniamo in cucina. Pensate alla grande disponibilità di ortaggi, cereali e legumi presente in Italia, provate a combinare questi ingredienti tra loro: quasi impossibile elencare la miriade di zuppe che si potrebbero realizzare! Se poi si aggiungono altre categorie alimentari quali per esempio carne, pesce o formaggi, di zuppe e varianti si perde davvero il conto.
Ma voi non arrendetevi e soprattutto non confondetevi, Gustissimo vi dedica questo speciale per farvi conoscere le zuppe più famose e acclamate, quelle che hanno fatto la storia della cucina italiana. E tra una zuppa e l’altra, avrete modo di cogliere anche alcune varianti regionali che vi racconteranno di usanze e gusti locali, come la zuppa alla pavese o la ligure zuppa di legumi e farro.
E poi, se ancora oggi le zuppe sono così ambite, un motivo ci sarà, o forse più di uno…
Non vi resta che scoprirlo con Gustissimo!