Zuppa di funghi porcini
Le zuppe proposte da Gustissimo:
Introduzione
I funghi porcini, deliziosi prodotti naturali della terra dei boschi della nostra amata penisola, sono qui presentati sotto forma di delicata zuppa, tipicamente autunnale.
Ingredienti
•400 gr. di funghi porcini freschi• •500 gr. di pomodori maturi• •100 gr. di provola grattugiata• •50 gr. di pecorino sardo di media stagionatura• •500 ml. di brodo vegetale• •3 uova• •1 cipolla rossa di Tropea• •Prezzemolo q.b.• •4 fette di pane tipo toscano• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Pepe bianco macinato q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Anzitutto pulite e mondate i funghi porcini freschi.
Rosolate con dell'olio un trito di prezzemolo, cipolla, sale e pepe bianco macinato.
Aggiungete i funghi tritati, il brodo vegetale, i pomodori lavati e tagliati a cubetti, mescolando con cura e fate cuocere per circa venti minuti.
In una terrina sbattete le uova, unitevi la provola grattugiata e un pizzico di sale e pepe.
Unite il tutto (ovvero il brodo con funghi e trito aromatico e il composto di uova e formaggio), quindi fate cuocere per circa 10 minuti.
Distribuite la zuppa pronta ancora bollente sopra le fette di pane precedentemente preparate nei piatti; spolverizzate, come tocco finale, con del pecorino sardo di media stagionatura.
Rosolate con dell'olio un trito di prezzemolo, cipolla, sale e pepe bianco macinato.
Aggiungete i funghi tritati, il brodo vegetale, i pomodori lavati e tagliati a cubetti, mescolando con cura e fate cuocere per circa venti minuti.
In una terrina sbattete le uova, unitevi la provola grattugiata e un pizzico di sale e pepe.
Unite il tutto (ovvero il brodo con funghi e trito aromatico e il composto di uova e formaggio), quindi fate cuocere per circa 10 minuti.
Distribuite la zuppa pronta ancora bollente sopra le fette di pane precedentemente preparate nei piatti; spolverizzate, come tocco finale, con del pecorino sardo di media stagionatura.
Accorgimenti
Per assaporare al meglio questa zuppa, servite in tavola ben calda. Utilizzate delle fette di pane di ottima qualità, meglio se artigianale del vostro panettiere di fiducia.
Idee e varianti
Questa ricetta può essere abbinata ad uno splendido Chianti Toscano docg o ad un Barbera d'Alba doc baricato.
Potete sostituire la provola con il caciocavallo piccante, se amate sapori più decisi.
Potete sostituire la provola con il caciocavallo piccante, se amate sapori più decisi.