Ecco la ricetta della caponata al forno: un grande classico rivisitato nella cottura, decisamente più light, ma ugualmente molto gustoso e profumato.
Specialità siciliana, i pasticcini di pasta di mandorle sono deliziosi e facili da preparare, anche se la pasta deve riposare diverse ore per asciugarsi.
I ceci sono dei legumi usatissimi nell'alimentazione italiana, in quanto ricchi di proteine e gustosi. La variante nel forno è facile e leggera!
L’orzata è una bevanda dal gusto dolce, consumata soprattutto in estate sotto forma di bibita e come sciroppo in aggiunta alle granite.
La caponata è uno dei piatti tradizionali della cucina siciliana a base di melanzane. Preparatela anche con il Bimby e il risultato sarà assicurato!
Piatto tipico siciliano ricco, sano e dal particolare sapore agrodolce, la caponata alla palermitana è a base di melanzane, capperi, pomodori e olive.
I broccoli affogati sono un piatto tipico della cucina siciliana, in particolar modo di quella catanese: realizzateli con Gustissimo.
La caponata di mele è un antipasto tanto leggero quanto gustoso, da preparare con semplicità. Provate a realizzare questa ricetta insolita.
Il pesce spada alla ghiotta è un secondo completo, ricco di gusto e dal profumo avvolgente, da preparare facilmente con l’aiuto del Bimby.
Se vivete nel sud Italia avrete sicuramente avuto modo di assaggiare la marmellata di arance, una vera goduria per il palato: preparatela con il Bimby.
Se state cercando una soluzione veloce per preparare un dessert rinfrescante, provate il sorbetto al limone realizzato con il Bimby!
Per la serie “nulla va sprecato”, Gustissimo vi presenta una trovata squisita firmata pasticceria siciliana: le scorzette d’arancia candite.
Di sicura ispirazione francese, il falsomagro è una delle pietanze più apprezzate della cucina siciliana. Dalle tavole aristocratiche palermitane, si è diffuso via via in tutta l’isola, scatenando la fantasia dei cuochi in quanto a farcitura. Non solo ogni provincia, ma addirittura ogni famiglia della stessa città, custodisce gelosamente la sua versione di falsomagro. Il risultato in ogni caso è garantito: una bomba gastronomica alla quale, di tanto in tanto, bisogna pur cedere!
Le crispelle di riso sono dei dolcetti tipici siciliani, in particolare della provincia di Catania, dove queste piccole prelibatezze hanno visto la luce.