Ricette liguri
Entrate nel vivo della cucina ligure con le proposte di Gustissimo:
Nulla va sprecato nella cucina ligure: anche il più marginale degli ingredienti può diventare, a pieno titolo, protagonista di straordinarie ricette!
È questo che rende speciale il ricettario ligure. Le pietanze più famose sono sempre le più semplici da realizzare. E tuttavia ciò non sarebbe possibile senza quella spiccata capacità di combinare, con armonia ed equilibrio, gusti e sapori autentici.
A dimostrazione di ciò, vi proponiamo alcune ricette simbolo di questa regione, scelte in modo tale da offrirvi, per ciascuna portata, brevi “assaggi”. E allora… via con gli antipasti!
La più classica e famosa delle pietanze è senza dubbio la farinata: così sottile e dorata è un modo davvero squisito di utilizzare la farina di ceci. La ricetta può essere personalizzata con altri ingredienti, in tal caso, essendo una preparazione tutt’altro che leggera, meglio consumarla come pasto unico. Volete poi un’altra ricetta semplice e veloce da sgranocchiare al volo? Bene, cliccate su salvia in pastella croccante e scoprirete come trasformare una semplice foglia in stuzzicante antipasto fritto.
E di frittura si parla anche per un’altra specialità chiamata sgabei. La tradizione li attribuisce alle donne della Val di Magra che friggevano nello strutto le striscioline di pasta avanzate durante la preparazione del pane. Il risultato, appunto gli sgabei, insieme a qualche fetta di salume o formaggio, diventava così il pranzo dei mariti a lavoro nei campi.
Ma veniamo ai primi piatti. Per “par condicio” vi proponiamo due specialità, una a base di carne l’altra di pesce. Le trofie ai funghi e bacon sono un chiaro esempio di come sublimare un primo di pasta fresca fatta in casa: il sapore delicato dei funghi e il gusto deciso del bacon vengono armonizzati da una squisita passata di pomodoro. L’altro trionfo di sapori autenticamente liguri è dato dagli spaghetti al pesto e gamberetti. Cosa dire su questa ricetta? Provate voi a mettere insieme pesto genovese e gamberetti liguri… gli spaghetti spariranno in un batter d’occhio!
Per gli amanti delle zuppe, riportiamo la tradizionalissima mesciua: cos’è? Scopritelo con un click!
L’accostamento di sapori delicati ma intensi è un’abilità ampiamente riconosciuta ai liguri. Sarà per questo che dalle loro cucine vengono fuori deliziose e indimenticabili salsine. Eccovi allora alcuni consigli utili per preparare un’
È questo che rende speciale il ricettario ligure. Le pietanze più famose sono sempre le più semplici da realizzare. E tuttavia ciò non sarebbe possibile senza quella spiccata capacità di combinare, con armonia ed equilibrio, gusti e sapori autentici.
A dimostrazione di ciò, vi proponiamo alcune ricette simbolo di questa regione, scelte in modo tale da offrirvi, per ciascuna portata, brevi “assaggi”. E allora… via con gli antipasti!
La più classica e famosa delle pietanze è senza dubbio la farinata: così sottile e dorata è un modo davvero squisito di utilizzare la farina di ceci. La ricetta può essere personalizzata con altri ingredienti, in tal caso, essendo una preparazione tutt’altro che leggera, meglio consumarla come pasto unico. Volete poi un’altra ricetta semplice e veloce da sgranocchiare al volo? Bene, cliccate su salvia in pastella croccante e scoprirete come trasformare una semplice foglia in stuzzicante antipasto fritto.
E di frittura si parla anche per un’altra specialità chiamata sgabei. La tradizione li attribuisce alle donne della Val di Magra che friggevano nello strutto le striscioline di pasta avanzate durante la preparazione del pane. Il risultato, appunto gli sgabei, insieme a qualche fetta di salume o formaggio, diventava così il pranzo dei mariti a lavoro nei campi.
Ma veniamo ai primi piatti. Per “par condicio” vi proponiamo due specialità, una a base di carne l’altra di pesce. Le trofie ai funghi e bacon sono un chiaro esempio di come sublimare un primo di pasta fresca fatta in casa: il sapore delicato dei funghi e il gusto deciso del bacon vengono armonizzati da una squisita passata di pomodoro. L’altro trionfo di sapori autenticamente liguri è dato dagli spaghetti al pesto e gamberetti. Cosa dire su questa ricetta? Provate voi a mettere insieme pesto genovese e gamberetti liguri… gli spaghetti spariranno in un batter d’occhio!
Per gli amanti delle zuppe, riportiamo la tradizionalissima mesciua: cos’è? Scopritelo con un click!
L’accostamento di sapori delicati ma intensi è un’abilità ampiamente riconosciuta ai liguri. Sarà per questo che dalle loro cucine vengono fuori deliziose e indimenticabili salsine. Eccovi allora alcuni consigli utili per preparare un’