Kremidotiganites
I piatti proposti da Gustissimo per un menù greco
Introduzione
Le kremidotiganites sono delle squisite frittelle di cipolla insaporite con le foglie di menta tritate finemente, così come vuole la tradizione greca. Preparatele in occasione di un menù a tema che richiami i profumi di questa terra e delizierete i vostri ospiti.
Ingredienti
•5 cipolle• •200 g di farina di grano tenero 00• •10 foglie di menta• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sbucciate le cipolle e tagliatele a fette, quindi frullatele in un mixer fino a ottenere una poltiglia, che metterete in una terrina.
Tritate finemente le foglie di menta e unitele al composto di cipolle aggiungendo anche la farina e 150 ml di acqua.
Lavorate il tutto con un cucchiaio per qualche minuto, dopodiché versate l’olio in un pentolino e fatelo scaldare per bene; quando avrà raggiunto una temperatura elevata, versate una cucchiaiata di impasto e fatelo cuocere fino a completa doratura.
Scolate ciascuna frittella con una schiumarola, poi ponetela in un piatto con carta assorbente, salatela e coprite con un canovaccio pulito. Procedete in questo modo preparando tutte le frittelle e portatele in tavola calde.
Tritate finemente le foglie di menta e unitele al composto di cipolle aggiungendo anche la farina e 150 ml di acqua.
Lavorate il tutto con un cucchiaio per qualche minuto, dopodiché versate l’olio in un pentolino e fatelo scaldare per bene; quando avrà raggiunto una temperatura elevata, versate una cucchiaiata di impasto e fatelo cuocere fino a completa doratura.
Scolate ciascuna frittella con una schiumarola, poi ponetela in un piatto con carta assorbente, salatela e coprite con un canovaccio pulito. Procedete in questo modo preparando tutte le frittelle e portatele in tavola calde.
Accorgimenti
Assicuratevi che la temperatura dell’olio sia elevata a sufficienza effettuando delle prove con uno stecchino di legno: se, una volta immerso, noterete delle bollicine, allora vorrà dire che l'olio sarà caldo abbastanza.
Per friggere le cipolle potete utilizzare anche olio di semi: in questo caso consigliamo quello di arachidi.
La dose di acqua è indicativa: regolatevi in base alla consistenza del composto preparato. Se dovesse essere troppo denso e grumoso, aumentatela.
Per un gusto ancora più buono, acquistate cipolle rosse di Tropea.
Per friggere le cipolle potete utilizzare anche olio di semi: in questo caso consigliamo quello di arachidi.
La dose di acqua è indicativa: regolatevi in base alla consistenza del composto preparato. Se dovesse essere troppo denso e grumoso, aumentatela.
Per un gusto ancora più buono, acquistate cipolle rosse di Tropea.
Idee e varianti
Se volete ottenere delle frittelle più corpose e dense, aggiungete 2 patate bollite e schiacciate nell’impasto.