Gnocchi alla sorrentina

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 6

Alcune delle nostre golose ricette di gnocchi:

Introduzione
Gli gnocchi alla sorrentina sono un vero classico fra i primi piatti: si tratta di una specialità della tradizione culinaria campana. Com'è facilmente intuibile, la ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina è attribuibile alla città di Sorrento. La loro fama non ha confini, infatti sono noti anche al di fuori dell'Italia: si possono trovare in moltissimi ristoranti e trattorie, sia in Italia che nel resto del mondo!
Non è difficile preparare gli gnocchi alla sorrentina: la ricetta in sé è semplice, ma richiede un po' di tempo soprattutto se, come vi consigliamo di fare, realizzerete voi stessi la pasta degli gnocchi fatti in casa. In tal caso il risultato è assicurato!
Scoprite come fare gli gnocchi alla sorrentina a regola d'arte secondo il procedimento classico, preparando un piatto gustoso e colorato che renderà onore alla tradizione e porterà subito allegria a tavola!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La ricetta degli gnocchi alla sorrentina inizia dalla preparazione della mozzarella, che prima di tutto dev'essere ben scolata dal liquido in eccesso, per poi essere tagliata a cubetti. Tenetela per il momento da parte.

Pulite mezza cipolla e tritatela finemente. In una padella, versate un filo di olio extravergine di oliva e, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, unite la cipolla e fatela rosolare fino a quando assume il caratteristico colore biondo.

Aggiungete ora la passata di pomodoro e regolate di sale, quindi fate cuocere il sugo per circa 20 minuti, girando con un cucchiaio di legno in modo che non si attacchi al fondo e bruci.

Spegnete il sugo prima che la salsa si inspessisca troppo e, solo una volta che il fuoco sarà spento, aggiungete il basilico fresco: non spezzettatelo, ma lasciate intere le foglie.

Nel frattempo, mettete a bollire abbondante acqua, salate e versate gli gnocchi; cuocete per un paio di minuti, fino a quando gli gnocchi risalgono in superficie. Scolateli con una schiumarola e trasferiteli in una pirofila; quindi cospargete con il sugo di pomodoro e unite anche i cubetti di mozzarella.
Infine, spolverate con il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Arriviamo all'ultima operazione prevista dalla ricetta degli gnocchi alla sorrentina: il passaggio in forno. Infornate la pirofila in forno caldo a 200°C per circa 10-15 minuti, fino a quando il Parmigiano assumerà un colore dorato e la mozzarella sarà fusa.

Quando gli gnocchi alla sorrentina al forno saranno pronti serviteli subito a tavola ben caldi.
Accorgimenti
Per una buona riuscita della ricetta degli gnocchi alla sorrentina, ricordate che il sugo di pomodoro non deve risultare troppo ristretto, poiché la cottura in forno rischierebbe di asciugare troppo i vostri gnocchi.
Idee e varianti
Potete arricchire ulteriormente il vostro piatto sostituendo il Parmigiano con del pecorino e servendo gli gnocchi con un’aggiunta di foglie di basilico fresche per decorare il piatto.

Se volete degli gnocchi più croccanti, potete accendere il grill in modo da ottenere degli gnocchi gratinati alla sorrentina: cuoceteli per circa 5-10 minuti a 200°C. Si tratta di una variante semplice, ma molto sfiziosa!

Il procedimento che vi abbiamo descritto è quello della ricetta tradizionale degli gnocchi alla sorrentina, ma in alternativa ce ne sarebbe un altro. Quando distribuite gli gnocchi nella pirofila, potete creare più strati in questo modo: distribuite un primo strato di gnocchi e coprite con un mestolo di sugo, parte della mozzarella e il Parmigiano grattugiato; allo stesso modo componete il secondo strato e quindi tutti gli altri, fino a quando gli ingredienti saranno terminati. Terminate con un ultimo strato di mozzarella e Parmigiano.
Come preparare gli gnocchi in casa
Per dare alla ricetta un tocco in più, vi consigliamo di preparare voi stessi gli gnocchi, invece di comprare quelli già pronti. In effetti gli gnocchi di patate alla sorrentina fatti in casa hanno un gusto unico! Il procedimento è semplicissimo, richiederà solo un po' di tempo.
Ponete circa 700 grammi di patate in una pentola capiente con abbondante acqua e fate cuocere per circa 30 minuti dal momento del bollore, fino a quando le patate saranno ben morbide. Quindi scolatele e lasciatele raffreddare. Successivamente, quando saranno abbastanza intiepidite, sbucciatele e passatele con uno schiacciapatate per ridurle in purea.
Trasferite la purea in una ciotola e aggiungete 200 grammi di farina, setacciandola prima. Unite anche 1 uovo e, se preferite un sapore più ricco, anche del Parmigiano Reggiano grattugiato. Salate e cominciate ad impastare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
Prelevatene adesso una parte e lavoratela tra le mani in modo da realizzare dei cordoncini; tagliateli a rondelle di circa 2-3 centimetri di spessore e lavorate ogni pezzetto per dargli una forma tonda, tipica degli gnocchi.
A mano a mano che li realizzate disponeteli su un vassoio infarinato per non farli attaccare. Quando avrete terminato, potete cuocerli in pentola e condire gli gnocchi di patate alla sorrentina come vi abbiamo descritto nella ricetta principale.
Gnocchi alla sorrentina in padella
Sapete che questi gnocchi si possono preparare anche in padella?
La ricetta degli gnocchi alla sorrentina preparati in padella non è molto diversa da quella classica: semplicemente, se non volete accendere il forno potete anche utilizzare questo metodo di cottura alternativo che vi darà gli stessi risultati.
Preparate il sugo come vi abbiamo descritto e successivamente fate lessare gli gnocchi in pentola. Quando saranno venuti a galla, scolateli e trasferiteli nella padella con il sugo, quindi fateli mantecare a fuoco spento. Aggiungete la mozzarella e servite subito.
Inviato da Lucia il 26/05/2019 alle 16:54
Ottimi
Inviato da Gustissimo.it il 11/03/2019 alle 16:48
Ciao Maria, grazie per il commento, facci sapere come ti sono venuti!
Inviato da Maria il 02/02/2019 alle 17:07
Proverò a cucinare gli gnocchi alla Sorrentina , sento già l’acquolina in bocca!!!!!!
Inviato da Valentina il 04/03/2016 alle 00:45
super ricetta la consiglio a tutti..
Inviato da Gustissimo.it il 10/02/2014 alle 09:39
Ottima variante Enzo ;) direi che ha anche portato fortuna alla fine :)

Newsletter

Speciali