Bisna

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 130 minuti
Note: +12 ore di ammollo dei fagioli
Introduzione
È la tradizionale polenta friulana a base di rape acide e fagioli, facile da preparare anche se richiede tempi lunghi di cottura. Provate la bisna seguendo i nostri suggerimenti, scoprirete un piatto davvero unico e nutriente!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa preparate una classica zuppa di fagioli lessandoli in abbondante acqua insieme a 50 grammi di lardo macinato.
In un altro tegame fate stufare per circa 30 minuti, a fiamma dolce, le rape acide ridotte a listarelle sottili. Insaporite con l’alloro, il pepe, il sale e 30 grammi di lardo. Di tanto in tanto aggiungete un po’ d’acqua calda per lasciare in umido la preparazione.

Nel frattempo fate rosolare in 40 grammi di lardo lo spicchio d’aglio e la cipolla affettata, eliminandoli non appena si saranno dorati. A questo punto fate soffriggere la farina bianca fino a farla ben tostare.
A metà cottura dei fagioli, unite in pentola anche le rape prima stufate, la farina tostata e la farina di mais. Mescolate con un cucchiaio di legno, aggiustate di sale e pepe e portate a fine cottura procedendo a fiamma moderata.
Servite la vostra bisna non appena pronta, magari accompagnandola con crostini di pane.
Accorgimenti
Non dimenticate che i fagioli vanno preparati dopo l’apposita fase di ammollo che generalmente è di 12 ore. Terminata questa fase, eliminate i fagioli galleggianti, scolate il resto e cuocete in abbondate acqua leggermente salata per circa 2 ore.
Idee e varianti
Se amate il sapore dell’aglio e della cipolla, potete sempre lasciarli in padella, ma in tal caso tritateli finemente e aggiungeteli alla bisna in superficie, come decorazione finale.
Potete sostituire il lardo con la stessa quantità di burro.
Provate anche la variante alle patate in sostituzione dei fagioli.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter - Gratis tante ricette squisite

Speciali

La ricetta su misura per te, trovala subito! Cosa cucino con quello che ho nel frigo?