Spaghetti con seppioline

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti

I piatti proposti da Gustissimo per un menù pugliese

Introduzione
Gli spaghetti con le seppioline sono un classico piatto delle regioni di mare! Anche in Puglia si tratta di un primo tradizionale che celebra i profumi del mare con ingredienti semplici e di ottima qualità.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prendete le seppioline e sciacquatele per bene sotto l’acqua per eliminare ogni impurità. Tagliate i pomodori a pezzetti e fateli sgocciolare velocemente in un colapasta in modo che perdano un po’ della loro acqua e i semini.

Scaldate dell’olio in una casseruola e fatevi soffriggere lo spicchio d’aglio e la ½ cipolla tritati finemente e, non appena inizieranno a dorare, aggiungete anche le seppioline assieme ai pomodori.
Aggiustate di sale e di pepe, quindi coprite la casseruola facendo cuocere il sugo per 15 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto e facendo quindi ammorbidire al punto giusto le seppioline.

Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi lessare gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione; scolateli al dente e tuffateli in padella con il sugo di pomodori e seppioline facendoli saltare per 2 minuti a fiamma moderata.

Servite gli spaghetti spolverizzandoli con del prezzemolo fresco lavato e tritato.
Accorgimenti
La cottura delle seppioline varia a seconda della loro dimensione: se acquistate quelle molto piccole, basteranno 10 minuti di cottura; in caso contrario, allungatela fino a 20 minuti.

Consigliamo di acquistare seppioline già pulite dal vostro pescivendolo per rendere meno complicata la realizzazione della ricetta.
Idee e varianti
Seguendo la stessa ricetta di base, potete rendere ancora più ricco questo piatto aggiungendo delle cozze, delle vongole e dei gamberi!

Newsletter

Speciali