Tagliolini al salmone

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
5.0 1
Introduzione
Semplici e veloci da preparare, i tagliolini al salmone sono un’ottima soluzione per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina ma vuole portare in tavola un piatto delicato, gustoso e ad effetto. I tagliolini sono un formato di pasta che si presta benissimo ad essere accompagnato con condimenti gustosi e corposi, come quello della ricetta che segue.
Nella quale vi proponiamo una delle versioni più tradizionali (e probabilmente anche una delle più amate) dei tagliolini al salmone: quella con la panna e la vodka! Un grande classico che forse oggi è leggermente superato (è un tipico piatto degli anni Ottanta), ma che si gusta sempre con grande piacere.
Troverete anche alcune varianti per chi vuole un piatto più leggero, senza panna: le rivisitazioni light di questo primo non mancano e alcune sono anche molto originali.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione dei tagliolini al salmone
Iniziate la preparazione dei vostri tagliolini al salmone partendo dal trancio di salmone. Se utilizzate del pesce fresco, pulitelo bene eliminando la pelle e la lisca centrale. A questo punto tagliatelo a tocchetti o a listarelle né troppo sottili, né troppo spesse. Se invece avete scelto del salmone affumicato, vi basterà toglierlo dalla confezione e tagliarlo a listarelle. Tenetelo quindi da parte.

Versate parecchia acqua in una pentola e mettetela sul fuoco per portarla ad ebollizione (vi servirà dopo per cuocere i tagliolini).

Nel frattempo, preparate il soffritto in cui andrete a cuocere il salmone. Sbucciate la cipolla e affettatela a rondelle sottili.

In una padella fate sciogliere il burro insieme ad un cucchiaio d’olio. Quando il burro sarà sciolto, unite le rondelle di cipolla e fatele soffriggere per qualche minuto.

Una volta appassita la cipolla, unite i tocchetti di salmone e lasciateli rosolare fino a quando non diventeranno di un bel colorito rosa chiaro. A questo punto aggiustate di sale, aggiungete la vodka e lasciatela sfumare a fuoco lento.

Non appena l'alcol della vodka sarà evaporato, aggiungete la panna, mescolate e lasciate cuocere il tutto a fuoco molto dolce per un paio di minuti.

Intanto tuffate i tagliolini nell'acqua che ormai sarà arrivata ad ebollizione (appena prima di mettere la pasta salate un po' l'acqua).

Quando i tagliolini saranno cotti, scolateli e metteteli nella padella, insieme al condimento. Insaporite e profumate con un po' pepe nero e di aneto, facendo saltare bene l'insieme per amalgamarlo. Servite il piatto subito, per gustarlo ben caldo.
Accorgimenti
Come abbiamo visto all'inizio della preparazione, questa ricetta si può realizzare indifferentemente con un trancio di salmone fresco oppure con del salmone affumicato. Dipende dai vostri gusti: preparate i tagliolini al salmone affumicato se volete un piatto dal sapore un po' più "rustico" e intenso (oppure semplicemente se non riuscite a reperire del salmone freschissimo!). Però tenete presente che c'è qualche piccola differenza nella preparazione: se scegliete il salmone affumicato, vi basterà rosolarlo rapidamente (non ha bisogno di una vera e propria cottura), mentre il salmone fresco andrà cotto qualche minuto in più. Tuttavia attenzione non esagerare con i tempi: il salmone non richiede una lunga cottura, altrimenti diventerà secco perdendo la sua naturale morbidezza. Un altro piccolo, ma importante accorgimento riguarda la salatura: se scegliete di usare il salmone affumicato dovrete stare attenti ad aggiungere meno sale al condimento, se non volete che venga troppo saporito.

Per velocizzare la preparazione potete mettere a cuocere la pasta mentre state preparando il sugo.

Se il condimento dovesse sembrarvi troppo secco, potete allungarlo con un mestolo di acqua di cottura della pasta, nel momento in cui amalgamate il tutto.
Idee e varianti
Se non avete della pasta fresca usate pure quella secca (del formato che preferite), ma diminuite le dosi: per 4 persone basteranno 360 g circa di pasta, anziché 500.

Se volete, al posto della vodka andrà benissimo usare il brandy e invece dell’aneto l'erba cipollina.
Prova le migliori varianti light senza panna!
La ricetta dei tagliolini al salmone proposta prevede l'aggiunta della panna.
Sappiate però che anche senza panna i tagliolini al salmone sono buonissimi! Oltre ad essere più leggeri e dietetici, ovviamente.
I tagliolini al salmone senza panna si possono preparare in vari modi, a seconda dei gusti. La cremosità della panna può essere ad esempio sostituita da quella di una delicata crema di zucchine (cliccate qui per leggere la preparazione: al posto delle penne che troverete nella ricetta proposta si possono tranquillamente utilizzare i tagliolini).
Oppure potete preparare dei tagliolini al salmone e pomodorini: un piatto ottimo nella sua semplicità (qui trovate la ricetta di Gustissimo). In tal caso, per amalgamare meglio il condimento e renderlo più cremoso sarà sufficiente aggiungere un poco di acqua di cottura della pasta.
Da provare anche la variante con salmone, pistacchi e noci tritate: cliccate qui per leggere la ricetta.

Naturalmente tutte queste varianti si possono realizzare sia con i tagliolini (che si prestano bene a diversi tipi di condimento), sia con altri formati di pasta a piacere, sia lunghi che corti.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Arianna il 28/10/2015 alle 17:41
Ho provato a preparare questo piatto più volte mancava sempre di qualcosa...grazie a questa ricetta ho capito che mancava la cipolla be io invece della panna uso la Philadelphia grazie!!!!

Newsletter

Speciali