Insalata di riso

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
L'insalata di riso è un piatto polivalente: potete servirlo come primo o come piatto unico. Da mangiare in qualsiasi stagione, è ideale in estate, per un pranzo all'aperto.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Cucinate il riso rispettando i tempi indicati sulla confezione affinché sia al dente, bloccate la cottura con un po’ di acqua fredda e scolatelo per bene servendovi di uno scolapasta a maglie sottili. Lavate poi i piselli e cucinateli a fiamma bassa in una pentola piena d'acqua.

Toglieteli dal fuoco quando sono ancora al dente e scolateli eliminando l’acqua in eccesso. Prendete poi il tonno sott’olio, versatelo in una piatto piano e schiacciatelo per bene con una forchetta. Tagliuzzate poi i carciofini che avete a disposizione, le uova sode, i filetti d’acciuga, il groviera e le olive snocciolate e mettete tutto in una zuppiera.

Cospargete il tutto con un po’ di olio d’oliva, un pizzico di pepe ed un po’ di sale. Aggiungete il riso, fate raffreddare in frigo per mezz'ora e servite.
Accorgimenti
Usate riso parboiled, adatto a ogni tipo di cottura: essendo precotto, non scuoce e i chicchi rimangono separati. In alternativa potete usare riso basmati, dai chicchi lunghi e più saporiti.
Idee e varianti
L'insalata di riso può essere condita con gli ingredienti che si preferiscono: aggiungete mais, prosciutto a cubetti, pomodori, cetrioli e tutto quello che più vi piace.
Inviato da valter il 20/06/2012 alle 09:22
l'insalata di riso e' ottima,e' ottima e'la ricetta l'ho preparata e' venuta bene e buonissima,io cuocio il riso per risotti in una pentola lo scolo nel cola pasta poi gli faccio scorrere sopra acqua finche non si rafredda e perde tutto l'amido, poin aggiungo gli ingredienti,carciofini, olive, cavolo questi ultimi si possono trovare anche sott'olio o comprargli al mercato.
Inviato da chicchiricchi.com il 25/08/2011 alle 08:20
Semplice ma gustosissima! Perche' non mettere in evidenza le ricette legate alla stagionalita' magari attraverso anche emccanismi semi-automatizzati?
Inviato da Silvia il 06/06/2011 alle 13:55
Basta evidenziare la ricetta con il mouse e selezionare il comando di stampa: verrà stampata solo la parte evidenziata.
Inviato da Vagabond il 25/05/2011 alle 06:32
Molto simile alla ricetta di chicchiricchi.com : avete qualche forma di partenrship?
Inviato da Anna il 21/05/2011 alle 10:26
certo che si può stampare solo la ricetta... :-)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter - Gratis tante ricette squisite

Speciali

La ricetta su misura per te, trovala subito! Cosa cucino con quello che ho nel frigo?