Risotto con zucchine

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
4.8 4

Alcune ricette per preparare il risotto con le zucchine

Introduzione
Il risotto con zucchine è un piatto estivo preparato con ingredienti semplici, che si presta a molte varianti seguendo la propria fantasia e il proprio gusto. Per questa ricetta di risotto vi consigliamo di usare la zucchina di forma allungata, ottima per questa preparazione! Per aggiungere un tocco di sapore in più, noi vi suggeriamo di aggiungere anche del burro e del Parmigiano Reggiano per mantecare.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Scegliete 2 o 3 zucchine di media dimensione, lavatele bene sotto l'acqua corrente quindi eliminate le estremità e tagliatele a piccoli cubetti.

Nel frattempo, in una pentola fate scaldare circa mezzo litro d'acqua e fate sciogliere 1 dado per brodo ricordandovi di tenerlo a fuoco basso perché vi servirà durante tutta la preparazione.

Prendete ora una cipolla, pulitela e tritatela finemente; quindi fatela soffriggere in una padella insieme ad un po' di olio extravergine di oliva. Aggiungete le zucchine insieme a un mestolo di brodo, mescolate e lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio, facendo restringere il brodo.

Adesso togliete dalla padella le zucchine, mettete un filo d'olio e versate il riso che tosterete a fiamma viva per un paio di minuti; poi bagnate con il vino e, quando l'alcol sarà evaporato, aggiungete di nuovo le zucchine e un altro mestolo di brodo.

Mescolate bene e portate avanti la cottura a fuoco basso per 12-13 minuti, ricordandovi di aggiungere il brodo di volta in volta quando il risotto si asciuga. Poco prima della fine della cottura potete regolare di sale secondo il vostro gusto e alzate la fiamma per far evaporare il liquido in eccesso.

Quando il risotto sarà pronto, toglietelo dalla fiamma e fatelo mantecare con un po' di burro e Parmigiano grattugiato. A piacere potete anche spolverare con una manciata di pepe e del prezzemolo. Servite quindi il risotto con zucchine ben caldo.
Accorgimenti
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare un dado senza glutammato aggiunto.

Fate attenzione a non bruciacchiare la cipolla quando la rosolate altrimenti il sapore del risotto sarà troppo forte, tenete quindi la fiamma bassa. Al contrario invece, quando tosterete il riso alzate la fiamma ma state attenti a non lasciarlo tostare per più di 1 minuto e mezzo o 2 al massimo.

Ricordatevi anche di far evaporare bene l'alcol prima di aggiungere nuovamente le zucchine alla preparazione per non alterarne il gusto.

Aggiungete il brodo al risotto poco per volta in modo che mantenga la sua consistenza. Inoltre, quando mantecate ricordatevi di spegnare la fiamma.
Idee e varianti
Potete arricchire questo risotto con zucchine aggiungendo una bustina di zafferano poco prima della fine della cottura per un sapore ancora più gustoso.

In alternativa al dado potete preparare voi il brodo vegetale: in una casseruola con abbondante acqua ponete le verdure come cipolla, carote, sedano e alcuni rametti di prezzemolo che avete precedentemente pulito e tagliato a pezzi e alcune spezie come il rosmarino; portate ad ebollizione, quindi lasciate cuocere per circa 5 minuti;dopodiché spegnete e coprite lasciando in infusione.
Risotto con zucchine e pancetta
Un'ottima variante al risotto con zucchine originale consiste nell'aggiungere la pancetta per un risultato molto più saporito.

Per preparare il risotto con zucchine e pancetta, iniziate facendo rosolare la pancetta tagliata a dadini in una padella insieme alla cipolla tritata finemente e un po' di olio extravergine di oliva. Aggiungete quindi la zucchina che avete precedentemente lavato e tagliato a piccoli cubetti e continuate a rosolare tutto insieme per qualche minuto.

In una padella a parte tostate il riso a fiamma alta per circa 2 minuti, dopodiché bagnatelo con il vino e lasciate evaporare l'alcol. Quindi aggiungete la pancetta e le zucchine precedentemente preparate, versate un mestolo di brodo e lasciate cuocere per circa 12-13 minuti, continuando ad aggiungere il brodo a mano a mano che si asciuga.

Prima della fine della cottura regolate di sale e quando il risotto sarà pronto spegnete il fuoco e mantecate con il burro. Prima di servire potete spolverare con del pepe e del prezzemolo tritato finemente per dare al piatto un sapore più ricco.
Inviato da gabriella farinetti il 01/06/2016 alle 18:04
provato, ed è molto buono, semplice e delicato. grazie
Inviato da Gustissimo.it il 29/07/2014 alle 17:38
Cara Francesca, il vino rosso è più corposo e avvolgente del vino bianco. Se ti piace, puoi sfumare il riso con 100 millilitri di vino rosso.
Inviato da Francesca il 29/07/2014 alle 09:31
va bene se al posto del vino bianco aggiungo una spolverata di vino rosso??
Inviato da Georgia il 19/05/2013 alle 09:12
Ciao da Russia e grazie per la ricetta! L'ho provata qualche giorni fa, bellissimo! E' possibile di parteggiare la ricetta sul mio blog (voglio postare la sua traduzione in inglese e certamente con il link al questo blog)? Grazie!
Georgia
Inviato da Fioravante Patrone il 21/07/2011 alle 00:43
Ho provato la ricetta. Ho seguito le indicazioni e il risultato è stato ottimo. Solo non ho aggiunto prezzemolo, per gusto mio.
Davvero facile da farsi, per giunta.
Grazie

Newsletter

Speciali