Crepes dolci
Le nostre ricette di crepes dolci:
Le crepes dolci (ricordiamo infatti che ne esiste anche una versione salata) sono una preparazione il cui nome ha probabilmente origini latine. Si pensa nasca dall’aggettivo latino “crispus”, che significa ondulato, arricciato. Nonostante l’origine latina del nome, questa ricetta è tipicamente francese, anche se ormai è ampiamente conosciuta al di fuori dei confini della sua patria.
Come sicuramente saprete, le crepes dolci sono delle sottilissime e delicate cialde, molto morbide, che vengono preparate principalmente con farina, latte e uova. Sono particolarmente apprezzate per la semplicità degli ingredienti necessari, che le rendono quindi preparabili ogniqualvolta lo si desideri, in quanto si necessita appunto di ingredienti di facile reperibilità e che solitamente abbiamo tutti in casa.
Come sicuramente saprete, le crepes dolci sono delle sottilissime e delicate cialde, molto morbide, che vengono preparate principalmente con farina, latte e uova. Sono particolarmente apprezzate per la semplicità degli ingredienti necessari, che le rendono quindi preparabili ogniqualvolta lo si desideri, in quanto si necessita appunto di ingredienti di facile reperibilità e che solitamente abbiamo tutti in casa.
Come si prepara la pastella
La loro preparazione è estremamente facile e veloce poiché la ricetta base prevede semplicemente che si mescolino tutti gli ingredienti. L’unico accorgimento è assicurarsi che l’impasto non abbia grumi. Per ottenere una buona pastella (e preparare quindi delle crepe dolci perfette) è consigliabile inoltre farla riposare in frigorifero un’ora circa. Questo passaggio non è però obbligatorio. La sua utilità sta nel far rapprendere un po’ l’impasto delle crepes, quindi nel caso abbiate poco tempo a disposizione ma non vogliate rinunciare a questo goloso dolce, potete saltare questo passaggio.
In ultimo la loro cottura: ancora più veloce della preparazione! Basta far cuocere circa un minuto ogni lato e sono pronte!
In ultimo la loro cottura: ancora più veloce della preparazione! Basta far cuocere circa un minuto ogni lato e sono pronte!
Gli utensili per cuocere le crepes
Per cuocere le crepes dolci vi sono tre attrezzi da cucina fondamentali (secondo i puristi): la crepiera, un attrezzo specifico per stendere la pastella delle crepes e una spatola apposita per girare ed in seguito piegare le crepes.
Esistono vari tipi di crepiere, tra cui quelle elettriche e quelle a gas, che solitamente hanno una piastra di cottura in ghisa, e le padelle per crepes, che hanno un rivestimento antiaderente e sono caratterizzate da bordi molto bassi. Inoltre, queste ultime necessitano di una quantità molto ridotta di burro (o olio) per ungere la crepiera stessa. Questi 3 tipi sono in genere quelli più utilizzati e noti ma, se non possedete una crepiera, potrete fare uso di una semplice padella antiaderente e il risultato sarà comunque ottimo.
Dopo che avrete versato un po’ di impasto sulla vostra crepiera dovrete stenderlo, tra l’altro con una certa rapidità perché la pastella delle crepe dolci cuoce in tempi piuttosto brevi. Per stenderla esiste, come accennato, un apposito attrezzo a forma di T, di circa 18 centimetri, che la tradizione vuole in legno ma ormai diffusissimo anche in altri materiali. Se non avete questo attrezzo basterà semplicemente versare la pastella al centro della padella e, tenendola per il manico, farla ruotare e inclinare finché la pastella sarà distribuita su tutta la superficie. Potete inoltre aiutarvi con un mestolo o un cucchiaio.
Infine c’è una spatola per girare le crepes dolci (“tournette”), caratterizzata da una forma piuttosto sottile e allungata, facilmente sostituibile con una comune spatola, meglio se non in metallo perché potrebbe rovinare il fondo della padella.
Esistono vari tipi di crepiere, tra cui quelle elettriche e quelle a gas, che solitamente hanno una piastra di cottura in ghisa, e le padelle per crepes, che hanno un rivestimento antiaderente e sono caratterizzate da bordi molto bassi. Inoltre, queste ultime necessitano di una quantità molto ridotta di burro (o olio) per ungere la crepiera stessa. Questi 3 tipi sono in genere quelli più utilizzati e noti ma, se non possedete una crepiera, potrete fare uso di una semplice padella antiaderente e il risultato sarà comunque ottimo.
Dopo che avrete versato un po’ di impasto sulla vostra crepiera dovrete stenderlo, tra l’altro con una certa rapidità perché la pastella delle crepe dolci cuoce in tempi piuttosto brevi. Per stenderla esiste, come accennato, un apposito attrezzo a forma di T, di circa 18 centimetri, che la tradizione vuole in legno ma ormai diffusissimo anche in altri materiali. Se non avete questo attrezzo basterà semplicemente versare la pastella al centro della padella e, tenendola per il manico, farla ruotare e inclinare finché la pastella sarà distribuita su tutta la superficie. Potete inoltre aiutarvi con un mestolo o un cucchiaio.
Infine c’è una spatola per girare le crepes dolci (“tournette”), caratterizzata da una forma piuttosto sottile e allungata, facilmente sostituibile con una comune spatola, meglio se non in metallo perché potrebbe rovinare il fondo della padella.
La farcitura
Ora che la vostra crepe è pronta, non resta che farcirla. Ma come farcire le crepes dolci? Qui arriva il bello perché potrete sbizzarrirvi e dare sfogo alla vostra fantasia proponendo le farciture che più vi stuzzicano il palato. Si può andare dalla versione più semplice, quella con lo zucchero o con il miele, a delle crepes golosissime farcite di cioccolato oppure di Nutella e panna montata, di cui vi suggeriamo le ricette. Se preferite un ripieno a base di frutta, vi proponiamo le crepes ripiene di mele e noci: un po’ più laboriose delle crepes alla Nutella ma golosissime e particolarmente indicate nella stagione invernale. Sempre a base di frutta, ma adatte in particolar modo all’estate, le crepes all’ananas sono un dessert velocissimo e freschissimo. Oppure si può optare per le intramontabili crepes con marmellata.
Un classico abbinamento delle crepes dolci è quello con i liquori. Provate ad esempio le crepes alla fiamma, con brandy e liquore all’arancia, oppure le crepes arancia e Alchermes con gelato, da leccarsi i baffi! Altrimenti potete optare per una tra le ricette più rinomate: le crepes suzette (o crepes al Grand Marnier), il classico dei classici. Nel caso comunque le crepes fossero per bambini, il liquore può in genere essere sostituito da sciroppi o succhi di frutta, anche se in questo caso non potrete fiammeggiarle davanti ai vostri ospiti (spettacolo assicurato!).
Come detto, le crepe dolci sono un dessert facile e veloce, questo però non impedisce di utilizzarle per preparare dessert più sofisticati e adatti anche a occasioni importanti. Vi suggeriamo ad esempio le crepes con crema soffice di banane, un dessert di sicuro impatto visivo (nonché ovviamente di sapore!) perché la morbidezza della crema sarà sicuramente irresistibile. Per finire in bellezza vi consigliamo le crepes allo champagne: crepes ripiene con una delicata salsa a base di champagne, degna conclusione di un pasto all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza.
Un classico abbinamento delle crepes dolci è quello con i liquori. Provate ad esempio le crepes alla fiamma, con brandy e liquore all’arancia, oppure le crepes arancia e Alchermes con gelato, da leccarsi i baffi! Altrimenti potete optare per una tra le ricette più rinomate: le crepes suzette (o crepes al Grand Marnier), il classico dei classici. Nel caso comunque le crepes fossero per bambini, il liquore può in genere essere sostituito da sciroppi o succhi di frutta, anche se in questo caso non potrete fiammeggiarle davanti ai vostri ospiti (spettacolo assicurato!).
Come detto, le crepe dolci sono un dessert facile e veloce, questo però non impedisce di utilizzarle per preparare dessert più sofisticati e adatti anche a occasioni importanti. Vi suggeriamo ad esempio le crepes con crema soffice di banane, un dessert di sicuro impatto visivo (nonché ovviamente di sapore!) perché la morbidezza della crema sarà sicuramente irresistibile. Per finire in bellezza vi consigliamo le crepes allo champagne: crepes ripiene con una delicata salsa a base di champagne, degna conclusione di un pasto all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza.
Le calorie
Ma le crepe dolci sono una leccornia che chi sta a dieta deve proprio evitare? Non necessariamente: dipende dal ripieno prescelto e ovviamente dalla quantità consumata.
Se vi state chiedendo quante calorie ha una crepe dolce sappiate infatti che una crepe vuota non è eccessivamente calorica: apporta infatti all'incirca 140-150 kcal. Naturalmente a queste calorie vanno aggiunte quelle del ripieno: ad esempio farcendo con circa 40-50 g di Nutella si arriva a 210-220 Kcal, più o meno. Quindi se volete gustarvi le vostre creps dolci senza troppi sensi di colpa, allora dovreste puntare su un ripieno leggero, ad esempio a base di frutta.
Se vi state chiedendo quante calorie ha una crepe dolce sappiate infatti che una crepe vuota non è eccessivamente calorica: apporta infatti all'incirca 140-150 kcal. Naturalmente a queste calorie vanno aggiunte quelle del ripieno: ad esempio farcendo con circa 40-50 g di Nutella si arriva a 210-220 Kcal, più o meno. Quindi se volete gustarvi le vostre creps dolci senza troppi sensi di colpa, allora dovreste puntare su un ripieno leggero, ad esempio a base di frutta.