Crepes al Grand Marnier

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Le crepes al Grand Marnier sono chiamate anche Crepes Suzette, in onore di una bella fanciulla che sedeva al tavolo di Edoardo VIII, principe di Galles, che secondo la tradizione fu il primo ad assaporare questo squisito dessert.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparate le crepes seguendo la nostra ricetta base, che vi indicherà la procedura, gli ingredienti e il metodo di cottura per le crepes dolci.

In un tegame fate scogliere il burro, aggiungete lo zucchero e un po’ di Grand Marnier: mescolate con un mestolo di legno per ricavare un succo.
Piegate le crepes in quattro e mettetele una alla volta in una padella irrorandole col succo di sciroppo e burro. Versateci ancora un po’ di Gran Marnier e fiammeggiatele avvicinando un fiammifero acceso al bordo della padella.
Servite le crepes al Gran Marnier appena pronte.
Accorgimenti
Se, durante la preparazione delle crepes, dovessero formarsi grumi, filtrate la pastella con un colino.
Idee e varianti
Le crepes al Grand Marnier sono di grande impatto scenografico grazie alla fiammeggiatura: preparatele espresse di fronte ai vostri invitati.

Newsletter

Speciali