Ricette con molluschi
Ecco alcune delle nostre proposte di secondi con molluschi:
Col freddo, col caldo, con la pioggia o con il sole, non importa la stagione, è sempre piacevole sedersi a tavola e ritrovare per secondo un piatto colorato, profumato, nutriente ed estremamente saporito.
Benvenuti nel “girone” dei molluschi, dove le tentazioni si fanno sempre più pericolose man mano che si arricchisce la lista degli ingredienti, anche se a volte ne basterebbero davvero pochi, di ingredienti, per gustare piatti straordinari, in cui i molluschi vengono appena insaporiti da spezie ed erbette aromatiche o conditi semplicemente con un filo d’olio, qualche goccia di limone e un pizzico di sale.
Ma dal momento che la creatività in cucina non ha limiti e permette di giocare con una infinità di varianti, eccoci pronti con il nostro speciale dedicato ai secondi a base di molluschi, un ricettario consultabile da esperti e meno esperti in cucina, ma comunque tutti buongustai!
Dalle seppie in umido con piselli alle cozze alla tarantina, dai calamari alla griglia ai calamari imbottiti, dalle cozze con fagioli alle cozze con la panna e ancora vongole e calamari con patate, ostriche al naturale, polpo lesso e moscardini in umido, insomma, non vi annoierete a spulciare le numerose preparazioni scelte per voi e soprattutto non vi mancherà la possibilità di scoprire nuovi accostamenti capaci di conquistare non solo il palato ma anche la vista e l’olfatto.
Gustissimo non si limita a “prendervi per la gola”; con questo speciale vuole anche informarvi sulle proprietà nutrizionali dei protagonisti in questione e mettervi in guardia su possibili rischi. I molluschi sono, infatti, una fonte interessante di vitamine del gruppo B e di minerali, specialmente di iodio, fondamentale per il buon funzionamento della tiroide, di ferro, zinco e selenio essenziali per supportare sistema nervoso e immunitario. In quanto a proteine, è vero, quantitativamente non si impongono, ma il discorso cambia se guardiamo alla qualità: per la serie “poche proteine ma buone”. Vogliamo poi parlare del basso contenuto di grassi e calorie? Insomma, se amate il genere, potrete sbizzarrirvi in secondi gustosi, senza grosse paure per la vostra linea!
Attenzione però, il pericolo può giungere da altro: i molluschi, specialmente quelli bivalvi, proprio per la loro conformazione, possono facilmente contenere tossine, batteri e parassiti, per questo è estremamente importante acquistare sempre molluschi freschi, lavarli con cura maniacale e seguire tutte le indicazioni per una cottura ottimale. No, non stiamo esagerando, dovrete essere pignoli, se non volete portarvi in tavola anche il rischio di epatite A.
E dopo queste raccomandazioni, vi lasciamo ai fornelli con i secondi a base di molluschi selezionati per voi come sempre con tanto di idee e suggerimenti. E, se ne avrete voglia, scriveteci e raccontateci le vostre preferenze e le vostre imprese in cucina!
Benvenuti nel “girone” dei molluschi, dove le tentazioni si fanno sempre più pericolose man mano che si arricchisce la lista degli ingredienti, anche se a volte ne basterebbero davvero pochi, di ingredienti, per gustare piatti straordinari, in cui i molluschi vengono appena insaporiti da spezie ed erbette aromatiche o conditi semplicemente con un filo d’olio, qualche goccia di limone e un pizzico di sale.
Ma dal momento che la creatività in cucina non ha limiti e permette di giocare con una infinità di varianti, eccoci pronti con il nostro speciale dedicato ai secondi a base di molluschi, un ricettario consultabile da esperti e meno esperti in cucina, ma comunque tutti buongustai!
Dalle seppie in umido con piselli alle cozze alla tarantina, dai calamari alla griglia ai calamari imbottiti, dalle cozze con fagioli alle cozze con la panna e ancora vongole e calamari con patate, ostriche al naturale, polpo lesso e moscardini in umido, insomma, non vi annoierete a spulciare le numerose preparazioni scelte per voi e soprattutto non vi mancherà la possibilità di scoprire nuovi accostamenti capaci di conquistare non solo il palato ma anche la vista e l’olfatto.
Gustissimo non si limita a “prendervi per la gola”; con questo speciale vuole anche informarvi sulle proprietà nutrizionali dei protagonisti in questione e mettervi in guardia su possibili rischi. I molluschi sono, infatti, una fonte interessante di vitamine del gruppo B e di minerali, specialmente di iodio, fondamentale per il buon funzionamento della tiroide, di ferro, zinco e selenio essenziali per supportare sistema nervoso e immunitario. In quanto a proteine, è vero, quantitativamente non si impongono, ma il discorso cambia se guardiamo alla qualità: per la serie “poche proteine ma buone”. Vogliamo poi parlare del basso contenuto di grassi e calorie? Insomma, se amate il genere, potrete sbizzarrirvi in secondi gustosi, senza grosse paure per la vostra linea!
Attenzione però, il pericolo può giungere da altro: i molluschi, specialmente quelli bivalvi, proprio per la loro conformazione, possono facilmente contenere tossine, batteri e parassiti, per questo è estremamente importante acquistare sempre molluschi freschi, lavarli con cura maniacale e seguire tutte le indicazioni per una cottura ottimale. No, non stiamo esagerando, dovrete essere pignoli, se non volete portarvi in tavola anche il rischio di epatite A.
E dopo queste raccomandazioni, vi lasciamo ai fornelli con i secondi a base di molluschi selezionati per voi come sempre con tanto di idee e suggerimenti. E, se ne avrete voglia, scriveteci e raccontateci le vostre preferenze e le vostre imprese in cucina!