Seppie ripiene
Ecco alcune delle nostre proposte di secondi con molluschi:
Introduzione
Questa è una versione proveniente dalla Basilicata, che rivisita la ricetta tradizionale.
Ingredienti
•8 seppie di media grandezza• •6 cucchiai abbondanti di pangrattato• •3 cucchiai di grana grattugiato• •2 cucchiai di prezzemolo tritato• •2 pomodori pelati• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mondate le seppie; staccate i tentacoli dalle sacche, estraete le vescichette dell'inchiostro, le interiora e l'osso interno. Spellate le sacche, lavate bene sotto acqua corrente, lasciatele asciugare.
In una terrina mescolate il prezzemolo con i pomodori tritati, il pane grattato e il grana grattugiato. Aggiungete al composto 3 cucchiai di olio e un pizzico di sale. Riempite le seppie con il composto (lasciandone da parte 2-3 cucchiai) e adagiateli in una teglia unta.
Cospargeteli con il composto rimasto, irrorateli con un filo di olio e fate cuocere in forno caldo a 180°C fino a quando si sarà formata una crosticina dorata (40 minuti circa). Se occorrono bagnate con poca acqua calda.
In una terrina mescolate il prezzemolo con i pomodori tritati, il pane grattato e il grana grattugiato. Aggiungete al composto 3 cucchiai di olio e un pizzico di sale. Riempite le seppie con il composto (lasciandone da parte 2-3 cucchiai) e adagiateli in una teglia unta.
Cospargeteli con il composto rimasto, irrorateli con un filo di olio e fate cuocere in forno caldo a 180°C fino a quando si sarà formata una crosticina dorata (40 minuti circa). Se occorrono bagnate con poca acqua calda.
Accorgimenti
Non comprate le seppie bianche già spellate perché perdono quasi completamente il loro sapore per il trattamento che subiscono.
Idee e varianti
Potete decorare il vassoio per servirle con un letto di insalata verde dove adagiare le vostre seppie.