Seppie con patate
Ecco alcune delle nostre proposte di secondi con molluschi:
Introduzione
Le seppie con patate sono semplici da preparare e rappresentano un accostamento veramente azzeccato. I sapori e la consistenza dei due ingredienti esaltano alla perfezione questo piatto.
Ingredienti
•1 Kg. di seppie di grandezza media• •300 gr. di patate• •100 gr. di pomodori pelati• •Prezzemolo q.b.• •1 spicchio d'aglio• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete a bollire le patate con la pelle. Fatele cuocere per alcuni minuti, ma fate attenzione: devono essere ancora dure quando le preleverete dalla pentola (se sono troppo morbide si sfalderanno durante la cottura insieme alle seppie).
Tritate l'aglio e il prezzemolo e fateli soffriggere in tre cucchiai d'olio. Aggiungete le seppie precedentemente pulite e spellate, alle quali avrete tolto la borsa dell'inchiostro e l'osso. Salate leggermente e fate cuocere per una decina di minuti.
Unite quindi le patate, ancora leggermente dure, sbucciate e tagliate in piccoli pezzi. Aggiungete il pomodoro e fate cuocere per altri 10 minuti. Controllate il sale, pepate e servite.
Tritate l'aglio e il prezzemolo e fateli soffriggere in tre cucchiai d'olio. Aggiungete le seppie precedentemente pulite e spellate, alle quali avrete tolto la borsa dell'inchiostro e l'osso. Salate leggermente e fate cuocere per una decina di minuti.
Unite quindi le patate, ancora leggermente dure, sbucciate e tagliate in piccoli pezzi. Aggiungete il pomodoro e fate cuocere per altri 10 minuti. Controllate il sale, pepate e servite.
Accorgimenti
Cercate di non ridurre le patate in poltiglia. È importante che mantengano la loro consistenza e che non si sciolgano completamente nel sugo.
Idee e varianti
Una semplice variante di questa ricetta è la cosiddetta "in bianco". Per prepararla, è sufficiente eliminare il pomodoro dai vostri ingredienti. Per non fare asciugare troppo il sugo, potrebbe essere necessario aggiungere un po' olio crudo a fine preparazione o un po’ di vino bianco durante la cottura.