Scorpelle
I dolci di carnevale preparati per voi da Gustissimo:
Introduzione
Le scorpelle sono il dolce tipico del Carnevale molisano.
Le loro origini non sono ben definite. Per certi versi ricordano le cartellate pugliesi, per altri le zeppole di San Giuseppe. L’unico fatto certo è che un Carnevale mangiando scorpelle è un ghiotto Carnevale!
Le loro origini non sono ben definite. Per certi versi ricordano le cartellate pugliesi, per altri le zeppole di San Giuseppe. L’unico fatto certo è che un Carnevale mangiando scorpelle è un ghiotto Carnevale!
Ingredienti
•400 gr. di farina• •4 uova• •3 cucchiaini di zucchero• •200 gr. di miele• •½ tazzina di limoncello• •1 limone non trattato• •Amarene candite q.b.• •Olio di arachidi q.b.•Preparazione
Su una spianatoia fate la fontana con la farina, le uova, il limoncello e la scorza grattugiata del limone. Impastate tutti gli ingredienti, formate una palla e stendetela con il matterello in un foglio abbastanza sottile.
Ora, con la rotellina, tagliate delle strisce abbastanza lunghe e larghe un paio di centimetri. Arrotolatele su se stesse dando una forma simile a quella di una rosa.
Friggete le scorpelle, da entrambi i lati, in abbondante olio bollente.
Quando avranno assunto un bel colore nocciola, mettetele a eliminare l’olio in eccesso su carta assorbente.
In un pentolino sciogliete lo zucchero con il miele e rigiratevi le scorpelle una a una.
Trasferitele su un piatto da portata e disponete al centro di ogni dolcetto un’amarena candita.
Ora, con la rotellina, tagliate delle strisce abbastanza lunghe e larghe un paio di centimetri. Arrotolatele su se stesse dando una forma simile a quella di una rosa.
Friggete le scorpelle, da entrambi i lati, in abbondante olio bollente.
Quando avranno assunto un bel colore nocciola, mettetele a eliminare l’olio in eccesso su carta assorbente.
In un pentolino sciogliete lo zucchero con il miele e rigiratevi le scorpelle una a una.
Trasferitele su un piatto da portata e disponete al centro di ogni dolcetto un’amarena candita.
Accorgimenti
Se possedete la macchinetta per tirare la pasta, non avrete problemi.
Se invece farete questa operazione con il matterello, vi conviene dividere la pasta in 4/5 palline e stenderle in altrettanti rettangoli dai quali ricaverete le strisce da arrotolare.
Se invece farete questa operazione con il matterello, vi conviene dividere la pasta in 4/5 palline e stenderle in altrettanti rettangoli dai quali ricaverete le strisce da arrotolare.
Idee e varianti
L’amarena candita può essere sostituita con un cucchiaino di marmellata di amarene o di ciliegie.
I dolci di carnevale preparati per voi da Gustissimo:
•Frittelle di Carnevale• •Zeppole• •Zeppole di Carnevale• •Friciò• •Tortelli di Carnevale• •Pignolata glassata• •Tagliatelle di Carnevale• •Cattas• •Frittelle veneziane• •Panzerotti alla marmellata• •Cicerchiata• •Castagnole di carnevale• •Chiacchiere di carnevale• •Bugie di Carnevale• •Caramei• •Scorpelle• •Taralli al naspro•
2 commenti inseriti
Inviato da
il 22/12/2016 alle 15:31

Ciao Gae! Le nevole che citi giustamente tu sono la versione calabrese delle scorpelle molisane (in Puglia, per esempio, le chiamano cartellate). Si tratta quindi della stessa ricetta che, ovviamente, può variare di regione in regione iin base alle tradizioni.
Inviato da
Gae
il 16/12/2016 alle 09:45

Questa ricetta non è per le scorpelle ne tanto meno quelle della foto lo sono. In foto ci sono le nevole con il mosto cotto.