Vol au vent alla fonduta delicata di Raschera
Alcune ricette di vol au vent ripieni: 
Introduzione
Uno sfizioso e classico modo per assaporare gli splendidi vol au vent, qui presentati con una fonduta delicata di Raschera d'alpeggio piemontese. Una ricetta ideale per un gustoso aperitivo o un ricco antipasto, preludio di una grande cena.
Ingredienti
•8 vol au vent• •500 gr. di Raschera d'alpeggio dop• •50 gr. di burro• •4 tuorli d'uovo• •2 bicchieri di latte• •Pepe bianco macinato q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Anzitutto tagliate a dadini piccoli il Raschera d'alpeggio, quindi mettetelo in una terrina.
Coprite il formaggio con il latte parzialmente scremato e lasciate ammorbidire il tutto per circa un'ora.
In un tegame, sul fuoco, sciogliete il burro e aggiungetevi il formaggio insieme a due cucchiai di latte.
Mescolate continuamente e regolate la fiamma affinché la crema non arrivi mai a bollore.
Quando il formaggio risulterà completamente sciolto, levate dal fuoco e, continuando a mescolare, aggiungete lentamente i tuorli d'uovo, il sale e il pepe bianco macinato.
Unite il tutto con cura fino a creare una bella cremosità omogenea, quindi togliete dal fuoco e riempite con cura i vol au vent precedentemente preparati.
Servite su ampio piatto da portata per antipasti, abbinando dei crostini di pane gratinato come guarnizione.
Coprite il formaggio con il latte parzialmente scremato e lasciate ammorbidire il tutto per circa un'ora.
In un tegame, sul fuoco, sciogliete il burro e aggiungetevi il formaggio insieme a due cucchiai di latte.
Mescolate continuamente e regolate la fiamma affinché la crema non arrivi mai a bollore.
Quando il formaggio risulterà completamente sciolto, levate dal fuoco e, continuando a mescolare, aggiungete lentamente i tuorli d'uovo, il sale e il pepe bianco macinato.
Unite il tutto con cura fino a creare una bella cremosità omogenea, quindi togliete dal fuoco e riempite con cura i vol au vent precedentemente preparati.
Servite su ampio piatto da portata per antipasti, abbinando dei crostini di pane gratinato come guarnizione.
Accorgimenti
Per assaporare al meglio questo piatto e mantenere inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche, si consiglia di servire ben caldo in tavola. Potete utilizzare vol au vent già pronti o prepararli comodamente a casa con la pasta sfoglia tradizionale.
Idee e varianti
L'abbinamento ottimale di questa ricetta è un ottimo vino bianco fermo, come uno splendido Arneis doc piemontese.