Carpaccio di carciofi con parmigiano

Introduzione
Un antipasto insolito o un contorno sfizioso, quello che vi proponiamo è anche un piatto molto nutriente grazie al connubio di verdura cruda (dunque intatta nelle sue proprietà nutritive) e parmigiano, ricco in calcio e proteine.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa tagliate il limone a metà e premetelo per ricavarne il succo; filtratelo e conservatelo, dividendolo in due parti uguali. Lavate bene i carciofi, poi puliteli, eliminandone la metà superiore e le foglie esterne più dure. Una volta ottenuto il cuore (ovvero solo la parte più morbida, di colore verde chiaro con venature violacee), tagliate celermente i cuori di carciofo a fettine sottili e metteteli in un recipiente pieno d’acqua e di metà del succo di limone. Tagliate il Parmigiano Reggiano a scaglie, stabilendo la quantità secondo il vostro gusto; unite quindi il formaggio e i carciofi scolati, irrorandoli con olio extravergine d’oliva a piacere e salando il tutto. Servite in un vassoio di ceramica da portata.
Accorgimenti
Il limone nella ricetta è fondamentale non soltanto per contrastare il gusto grasso del Parmigiano, ma perché i carciofi non si anneriscano; occorre filtrarlo prima di adoperarlo affinché non restino semi nel piatto.
Idee e varianti
Qualora vi piaccia, potete aggiungere al carpaccio una manciata di prezzemolo fresco o, per conferire al piatto uno stuzzicante sapore agrodolce, il succo di mezza arancia.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter - Gratis tante ricette squisite

Speciali

La ricetta su misura per te, trovala subito! Cosa cucino con quello che ho nel frigo?