Zingara ischitana

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Introduzione
Piatto tipico dell’isola di Ischia e ricetta decisamente estiva, la zingara è un crostone molto saporito perfetto per i pranzi veloci tra un tuffo in mare e l’altro…o per una cena tra amici davanti ad un film o ad una partita di calcio in TV.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Stendete sulle fette di pane un velo di maionese; adagiate su quattro delle fette due fettine di speck, due di provola e qualche cubetto di fiordilatte; richiudete con le altre quattro fette di pane e scaldate il tutto in forno caldo, a 300°C, per cinque minuti. Intanto affettate i pomodori e conservate l’acqua risultante; tirate fuori i panini e imbevete la parte interna delle quattro fette di pane superiori con tale acqua. Quindi aggiungete in ognuno dei crostoni fette di pomodoro, basilico, olio e sale e infornate nuovamente per un minuto. Servite caldo.
Accorgimenti
Il tipo di pane ideale per questa ricetta è il pane tipico del napoletano, il cosiddetto “pane cafone”, ovvero un filone di pane dalla crosta croccante e dalla mollica molto compatta. Si può sostituire con altri tipi di pane che abbiano la crosta esterna, come ad esempio il pane di Altamura.
Idee e varianti
La zingara è un piatto tipico che, in quanto tale, ammette poche o nessuna variante; tuttavia, se volete arricchirlo, provate a sostituire il fiordilatte con degli straccetti di mozzarella di bufala.

Newsletter

Speciali