Amaretti tipici sardi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 25 biscotti
Tempo: 35 minuti
5.0 2
Introduzione
Siete alla ricerca di una ricetta per dei dolcetti gustosi che raccontano la storia e le tradizioni della Sardegna? Per una merenda gustosa o per accompagnare il tè, vi proponiamo la ricetta degli amaretti sardi perfetti per tutta la famiglia.
Per preparare questa ricetta degli amaretti sardi morbidi bastano pochi ingredienti ma è molto importante rispettare il procedimento che abbiamo descritto qui.
La ricetta originale degli amaretti sardi è perfetta per preparare dei dolcetti golosi per tutta la famiglia, soprattutto per i bambini che amano i dolci con le mandorle.
Questi amaretti sardi sono perfetti anche per accompagnare il tè pomeridiano o per fare colazione. Servire questi dolcetti agli ospiti vi farà fare sicuramente un’ottima figura.
Gli amaretti sardi sono dei dolcetti golosi a base di mandorla che fanno parte della tradizione culinaria sarda. Veloci da realizzare e con pochi semplici ingredienti, sono caratterizzati dalla loro consistenza morbida e il loro profumo, di mandorle e limone, li rende una piacevole sfiziosità sempre molto apprezzata da tutti. Sconsigliamo di utilizzare la farina di mandorle per sostituire le mandorle intere perché la consistenza finale risulterebbe molto più friabile e asciutta. Invece, utilizzando le mandorle intere sgusciate si otterrà una consistenza ancora più morbida e rustica. Per decorare gli amaretti sardi potete utilizzare le mandorle, lasciatene alcune intere al momento della preparazione della ricetta.
Gli amaretti sono molto conosciuti in tutta Italia, ma forse non tutti conoscono la ricetta tipica sarda di questi speciali dolcetti, molto facile e veloce.
Questi gustosi amaretti sardi sono perfetti da servire agli ospiti a fine pasto, accompagnati possibilmente da un vino passito fresco.
Ma vediamo quali sono i passaggi e gli ingredienti necessari per preparare questi gustosi e golosissimi amaretti tipici sardi per tutta la famiglia e per stupire gli ospiti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per cominciar a preparare i gustosi amaretti tipici sardi mettete le mandorle nel mixer e frullatele a media velocità, sino a quando si saranno completamente sbriciolate.
Mettete il composto in una ciotola, unite lo zucchero e, uno alla volta, gli albumi, sempre continuando a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Poi, con le mani prelevate poco alla volta parte del composto e formate delle palline di uguale dimensione. Mettete le palline su una teglia rivestita con carta forno e aggiungere una mandorla intera sgusciata al centro di ogni dolcetto, quindi infornatele a 170°C per circa 15-20 minuti, sino a quando diventeranno dorate.

Sfornate gli amaretti e fateli raffreddare a temperatura ambiente prima di servirli.
Accorgimenti
Amalgamate molto bene tutti gli ingredienti tra loro e, qualora l’impasto risultasse poco morbido, aggiungete ancora un albume.
Per la preparazione di questa ricetta degli amaretti sardi è consigliabile Lìlasciar riposare l’impasto coperto con un panno. Infatti, per ottenere la migliore consistenza sarebbe consigliabile preparare l’impasto la sera e farlo riposare fino al giorno seguente.
È molto importante ottenere la giusta consistenza. Infatti, se durante la preparazione l’impasto diventa troppo duro diventa più difficile riuscire a lavorarlo e sarà necessario aggiungere altro albume. Invece, se dovesse risultare troppo umido una volta messi gli amaretti in forno tenderanno a sgonfiarsi. Invece, per ottenere la consistenza ideale ci vuole un po’ di esperienza ed è importante fare delle prove, infornando un solo amaretto per vedere qual è il risultato e aggiustando eventualmente l’impasto. Si tratta di un procedimento lungo ma che può servire a trovare la giusta consistenza.
Un altro fattore da considerare è che l’albume può assorbire le mandorle, quindi è importante farle asciugare per bene bene. A proposito, più albume ricevono le mandorle, più gli amaretti diventano morbidi.
Gli amaretti si induriscono con il tempo ma possiamo conservarli anche in frigo se si intendono mangiare entro pochi giorni. Altrimenti è consigliabile congelarli e tirare fuori dal freezer, di volta in volta, solo quelli che servono.
Gli amaretti tipici saldi all’interno del forno non si dovranno colorire troppo altrimenti potrebbero diventare amari.
Gli albumi si possono sia montare che aggiungere al composto così come sono. Infatti, dal punto di vista del gusto, non montandoli sarà più semplice aggiungere gli albumi pian piano all’impasto seguendo la procedura che vi abbiamo indicato. Invece, montandoli renderanno più semplice amalgamare l’impasto finale degli amaretti tipici sardi.
Idee e varianti
Per un aroma un po’ diverso dal solito, potete aggiungere all’impasto un bicchierino di acquavite.
Possiamo anche preparare gli amaretti sardi con mandorle amare per rendere il gusto più deciso e meno dolce.
Prima di infornarli possiamo spolverizzare un po’ di zucchero semolato.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 11/04/2019 alle 12:57
Grazie mille Luisina! Continua a seguire le nostre ricette!
Inviato da Luisina Deidda il 10/04/2019 alle 10:53
Buonissimi complimenti

Newsletter

Speciali