Mustazzoleddus sardi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: + 45 minuti per il riposo del composto
Introduzione
I mustazzoleddus sono dei dolci tipici della bella Sardegna. La ricetta fino a poco tempo fa era tenuta gelosamente nascosta dagli abitanti dell’isola, ma da adesso tutti voi potrete preparare in casa questi deliziosi dolci!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tritate finemente le mandorle e mettetele in una ciotola, insieme a 100 grammi di zucchero, i tuorli d’uovo, la cannella e la scorza grattugiata del limone.
Mescolate energicamente sino a quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati tra loro, dopodiché lasciate riposare il composto per 45 minuti.

Stendete quindi l’impasto su una spianatoia infarinata e, aiutandovi con le apposite formine, ritagliate tanti rombi.
Disponeteli su una teglia rivestita con carta forno e infornateli a 160°C per circa 15 minuti, sino a quando diventeranno dorati in superficie.

Nel frattempo fate scaldare lo zucchero rimasto in un pentolino a bagnomaria, aggiungendo poco alla volta l’acqua e continuando a mescolare, sino a quando otterrete una glassa omogenea.

Quando i mustazzoleddus sono pronti, sfornateli, cospargeteli con la glassa e fatela solidificare a temperatura ambiente prima di servirli in tavola.
Accorgimenti
Mettete i mustazzoleddus distanziati gli uni dagli altri sulla teglia, altrimenti potrebbero attaccarsi durante la cottura in forno.
Idee e varianti
Potete decorare i mustazzoleddus con delle codine di zucchero colorate, per farli diventare ancora più invitanti e sfiziosi!

Newsletter

Speciali