Lingue di gatto senza zucchero
I biscotti senza zucchero che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
Non temete: le lingue di gatto non prevedono nella ricetta nulla che possa essere ricondotto all’animale, salvo la loro forma allungata e leggermente ruvida al palato che ricorda vagamente la lingua felina. Sono ottime sia da gustare da sole che da accompagnare a una coppa di gelato o alle creme dolci che più preferite.
Ingredienti
•100 gr. di margarina vegetale• •4 albumi d'uovo• •100 gr. di fruttosio• •120 gr. di farina di grano tenero 00•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavorate con le fruste gli albumi in una ciotola e, quando saranno diventati gonfi e spumosi, unitevi la margarina ammorbidita, la farina e il fruttosio. Mescolate bene e, quando otterrete un impasto uniforme e senza grumi, mettetelo in una sacca da pasticcere e formate le lingue di gatto sopra una placca rivestita con la carta forno.
Fate cuocere le lingue di gatto in forno preriscaldato a 220°C per circa 5 minuti, sino a quando diventeranno leggermente dorate. Estraetele dal forno e fatele raffreddare a temperatura ambiente.
Fate cuocere le lingue di gatto in forno preriscaldato a 220°C per circa 5 minuti, sino a quando diventeranno leggermente dorate. Estraetele dal forno e fatele raffreddare a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Togliete la margarina dal frigorifero 15 minuti prima di usarla, così che sia più morbida; qualora invece aveste molta fretta, potete farla sciogliere in un pentolino a bagnomaria.
Idee e varianti
Potete gustare le lingue di gatto da sole, come sfizioso spuntino, oppure accompagnarle a una coppa di gelato del vostro gusto preferito.