Biscotti al doppio colore

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 15 biscotti
Tempo: 35 minuti
5.0 2
Introduzione
Se volete consumare dei biscottini davvero golosi ma che non includano l’utilizzo dello zucchero nella ricetta, la preparazione che vi illustriamo è la risposta a tutti i vostri desideri! Con qualche piccolo accorgimento, come l’uso del fruttosio e del cacao amaro senza zucchero, potrete tenere sotto controllo il livello di glucosio senza tuttavia rinunciare al piacere di un buon biscotto inzuppato nel tè al mattino!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Riunite in una terrina la farina con il lievito, la fecola di patate, il fruttosio e un pizzico di sale. Incorporate a filo il latte e l’olio di semi e unite anche l’uovo. Dividete il composto in due ciotole e, in una, aggiungetevi il cacao. Mescolate bene e stendete gli impasti su una spianatoia.

Ritagliate tanti cerchi di entrambi i composti, dopodiché tagliate i dischi a metà e unite un semicerchio bianco a un semicerchio al cacao, applicando una leggera pressione con le dita in modo che aderiscano bene.

Mettete tutti i biscotti su una teglia foderata con la carta forno e infornateli a 180°C per 15 minuti. Una volta pronti, sfornateli e fateli raffreddare a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Non mettete i biscotti troppo vicini gli uni agli altri sulla teglia, altrimenti potrebbero attaccarsi durante la cottura in forno, quando si gonfieranno leggermente.
Prestate attenzione quando unite i semicerchi dei due composti e fate un po’ di pressione con le mani, così da farli attaccare bene.
Idee e varianti
Per un pomeriggio all’insegna del relax, magari da trascorrere in compagnia delle amiche del cuore, servite i biscotti con una buona tazza di tè o caffè.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 18/11/2015 alle 11:34
Ciao Silvye, puoi usare 100 grammi di zucchero semolato o, in alternativa, 75 grammi di zucchero di cannna o 3 cucchiai colmi di miele.
Inviato da Silvye il 17/11/2015 alle 11:02
Al posto del fruttosio quanto zucchero si può mettere? E zucchero di canna o miele? Grazie

Newsletter

Speciali