Panettone
Cosa aspettate? Abbandonatevi a un viaggio lombardo con le proposte di Gustissimo:
Prova anche le ricette lombarde di Ricettaidea.it
Introduzione
Se siete cuochi provetti e volete cimentarvi in qualcosa di nuovo, provate con il panettone fatto in casa! La ricetta non è delle più semplici, ma sarà una grande soddisfazione portare sulla tavola un panettone fatto con le vostre mani.
Ingredienti
•1,7 kg. di Farina• •300 gr. di Burro• •300 gr. di Zucchero• •200 gr. di cedro e arancia canditi• •100 gr. di Uva sultanina• •50 gr. di Pasta da pane acida• •10 Uova• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
È bene specificare che la preparazione del panettone avviene in due fasi distinte: preparazione del lievito e preparazione del dolce vero e proprio.
Iniziamo dalla preparazione del lievito. Prendete la pasta da pane acida e aggiungetela a 50 grammi di farina, unendo anche l'acqua necessaria per creare un composto.
Una volta formato il vostro panetto, incidetelo con due tagli a forma di croce e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido.
Trascorse circa 3 ore, pesate il vostro panetto e aggiungete tanta farina quanto è il peso del panetto. Aggiungete l’acqua necessaria e impastate nuovamente, riformando il panetto e lasciandolo a lievitare per altre 3 ore.
Ripete la medesima operazione ancora una volta, dopodiché il vostro lievito potrà dirsi pronto.
A questo punto inizia la vera e propria preparazione del panettone.
Servendovi di una quantità minima di acqua calda sciogliete lo zucchero, dopodiché mettete a bagnomaria il burro per farlo sciogliere. A questo punto sminuzzate la frutta candita, lavate l’uvetta e mettetela a bagno in acqua tiepida.
Ora prendete 1200 grammi circa di farina con il sale, stendetela e rimestate.
Successivamente posizionate il burro e 400 grammi di lievito al centro della farina ed amalgamate energicamente il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto aggiungete 8 tuorli d’uovo e lo zucchero sciolto, poco per volta, in modo da non formare grumi. Impastate nuovamente per circa un quarto d’ora e poi aggiunte due uova intere (tuorlo + albume).
Continuate sempre ad amalgamare e fare durare questa operazione per altri 40 minuti circa, lavorando sempre per bene la pasta.
Una volta ottenuto un composto lucido e non appiccicoso, unite alla pasta l’uvetta e i canditi.
A questo punto scegliete se fare uno o più panettoni. Nel caso ne vogliate fare di più, dividete la pasta e seguite lo stesso procedimento per tutti.
Ora formate delle pallottole di pasta (una o più, dipende da quanti panettoni desiderate fare), posatele su una base di cartone e circondatele con del cartoncino imburrato e doverosamente infarinato per farle lievitare in altezza. Lasciate riposare il tutto per 6 ore circa.
Quando mancheranno 30 minuti al termine della lievitazione, riscaldate il forno a 180° circa, dopodiché praticate un paio di incisioni a croce sulla cima del panettone e infornate.
Controllate la cottura fino a che comincia a colorirsi, estraete il panettone dal forno e inserite un pezzo di burro di circa 15-20 grammi sotto gli angoli formati dal taglio a croce precedentemente realizzato.
Ora rimettere in forno per altri 30 minuti, dopodiché il vostro panettone sarà pronto.
Lasciatelo raffreddare e servitelo in tavola.
Iniziamo dalla preparazione del lievito. Prendete la pasta da pane acida e aggiungetela a 50 grammi di farina, unendo anche l'acqua necessaria per creare un composto.
Una volta formato il vostro panetto, incidetelo con due tagli a forma di croce e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido.
Trascorse circa 3 ore, pesate il vostro panetto e aggiungete tanta farina quanto è il peso del panetto. Aggiungete l’acqua necessaria e impastate nuovamente, riformando il panetto e lasciandolo a lievitare per altre 3 ore.
Ripete la medesima operazione ancora una volta, dopodiché il vostro lievito potrà dirsi pronto.
A questo punto inizia la vera e propria preparazione del panettone.
Servendovi di una quantità minima di acqua calda sciogliete lo zucchero, dopodiché mettete a bagnomaria il burro per farlo sciogliere. A questo punto sminuzzate la frutta candita, lavate l’uvetta e mettetela a bagno in acqua tiepida.
Ora prendete 1200 grammi circa di farina con il sale, stendetela e rimestate.
Successivamente posizionate il burro e 400 grammi di lievito al centro della farina ed amalgamate energicamente il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto aggiungete 8 tuorli d’uovo e lo zucchero sciolto, poco per volta, in modo da non formare grumi. Impastate nuovamente per circa un quarto d’ora e poi aggiunte due uova intere (tuorlo + albume).
Continuate sempre ad amalgamare e fare durare questa operazione per altri 40 minuti circa, lavorando sempre per bene la pasta.
Una volta ottenuto un composto lucido e non appiccicoso, unite alla pasta l’uvetta e i canditi.
A questo punto scegliete se fare uno o più panettoni. Nel caso ne vogliate fare di più, dividete la pasta e seguite lo stesso procedimento per tutti.
Ora formate delle pallottole di pasta (una o più, dipende da quanti panettoni desiderate fare), posatele su una base di cartone e circondatele con del cartoncino imburrato e doverosamente infarinato per farle lievitare in altezza. Lasciate riposare il tutto per 6 ore circa.
Quando mancheranno 30 minuti al termine della lievitazione, riscaldate il forno a 180° circa, dopodiché praticate un paio di incisioni a croce sulla cima del panettone e infornate.
Controllate la cottura fino a che comincia a colorirsi, estraete il panettone dal forno e inserite un pezzo di burro di circa 15-20 grammi sotto gli angoli formati dal taglio a croce precedentemente realizzato.
Ora rimettere in forno per altri 30 minuti, dopodiché il vostro panettone sarà pronto.
Lasciatelo raffreddare e servitelo in tavola.