Pane di castagne con crudo
Prova le idee di Gustissimo per preparare ottime ricette autunnali!
Introduzione
Soffice, saporito e sfizioso, il pane di castagne è perfetto da gustare sia da solo che con i salumi che più preferite, come ad esempio il prosciutto crudo.
Ingredienti
•300 g di farina di grano tenero 00• •75 g di farina di castagne• •200 ml di acqua• •20 g di lievito di birra• •1 cucchiaino di zucchero• •200 g di prosciutto crudo in fettine sottili• •1 cucchiaino di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate le 2 farine in una terrina e lavoratele con l’acqua tiepida assieme allo zucchero e il lievito, dopodiché aggiungete il sale continuando a impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Coprite la terrina con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto per 90 minuti.
Una volta ottenuta la lievitazione ottimale, spostate l’impasto in una teglia per pancarré foderata di carta da forno e lasciatela riposare per altri 60 minuti.
Trascorsa 1 ora, cuocete il pane nel forno a 200°C per 30 minuti, per poi sfornarlo e lasciarlo raffreddare per appena 10 minuti.
Tagliate la pagnotta a fette larghe 2 cm e servitele con le fette di prosciutto crudo.
Coprite la terrina con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto per 90 minuti.
Una volta ottenuta la lievitazione ottimale, spostate l’impasto in una teglia per pancarré foderata di carta da forno e lasciatela riposare per altri 60 minuti.
Trascorsa 1 ora, cuocete il pane nel forno a 200°C per 30 minuti, per poi sfornarlo e lasciarlo raffreddare per appena 10 minuti.
Tagliate la pagnotta a fette larghe 2 cm e servitele con le fette di prosciutto crudo.
Accorgimenti
Praticate dei piccoli tagli sull’impasto, così da ottenere una migliore lievitazione.
Idee e varianti
Se volete preparare un pane più rustico, saporito e croccante, aggiungete 60 g di gherigli di noce; se invece volete realizzare un pane dai sapori più dolci, aggiungete una manciata di uvetta.