Pasta e ceci
Le zuppe della tradizione contadina italiana a base di legumi:
Introduzione
Avete voglia di una pietanza che sa di ritorno alla tradizione contadina? Pasta e ceci è la risposta giusta! Corposo primo piatto tipico italiano, è di facile realizzazione e gli ingredienti necessari sono molto economici.
Amato anche dai bambini, pasta e ceci è veramente il piatto ideale per scaldarsi nelle fredde sere autunnali e invernali. Se avete degli ospiti e volete creare un clima genuino e conviviale, sicuramente questo è ciò che fa per voi. Ecco qui le indicazioni di Gustissimo per preparare la ricetta classica di pasta e ceci!
Amato anche dai bambini, pasta e ceci è veramente il piatto ideale per scaldarsi nelle fredde sere autunnali e invernali. Se avete degli ospiti e volete creare un clima genuino e conviviale, sicuramente questo è ciò che fa per voi. Ecco qui le indicazioni di Gustissimo per preparare la ricetta classica di pasta e ceci!
Ingredienti
•200 g di pasta tipo ditalini• •200 g di ceci secchi• •200 g di pomodori pelati• •1 spicchi d'aglio• •1 rametto di rosmarino• •Parmigiano reggiano grattugiato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Organizzatevi in anticipo se volete fare questa pietanza, perché se utilizzate i ceci secchi, disponibili al supermercato nei sacchetti di plastica diversamente dai ceci in scatola, avrete bisogno di lasciarli in ammollo in acqua fredda per almeno una notte intera.
Dopo questo passaggio, scolate i ceci che nel frattempo saranno ritornati morbidi. Prendete una pentola e riempitela con 2 litri di acqua, aggiungete i ceci e portate ad ebollizione facendo cuocere con coperchio e a fuoco basso, per circa 3 ore. Quando sarete arrivati più o meno a metà cottura, prelevate dalla pentola 2 mestolate di ceci, frullateli e rimetteteli nuovamente in pentola a cuocere.
Nel frattempo, in una padella a parte, preparate il soffritto: mettete in padella un filo d’olio e quando sarà caldo abbastanza unite uno spicchio d’aglio, che avrete precedentemente sbucciato e schiacciato leggermente, e il rametto di rosmarino. Aggiungete poi i pomodori pelati e fateli saltare per 10 minuti. Togliete poi lo spicchio d’aglio e versate il contenuto della padella in pentola assieme ai ceci.
Regolate di sale, poi aggiungete la pasta e fate cuocere per il tempo necessario indicato sulla confezione. Quando la pasta sarà pronta, versatela in una zuppiera e condite con un filo d’olio crudo e parmigiano grattugiato.
Dopo questo passaggio, scolate i ceci che nel frattempo saranno ritornati morbidi. Prendete una pentola e riempitela con 2 litri di acqua, aggiungete i ceci e portate ad ebollizione facendo cuocere con coperchio e a fuoco basso, per circa 3 ore. Quando sarete arrivati più o meno a metà cottura, prelevate dalla pentola 2 mestolate di ceci, frullateli e rimetteteli nuovamente in pentola a cuocere.
Nel frattempo, in una padella a parte, preparate il soffritto: mettete in padella un filo d’olio e quando sarà caldo abbastanza unite uno spicchio d’aglio, che avrete precedentemente sbucciato e schiacciato leggermente, e il rametto di rosmarino. Aggiungete poi i pomodori pelati e fateli saltare per 10 minuti. Togliete poi lo spicchio d’aglio e versate il contenuto della padella in pentola assieme ai ceci.
Regolate di sale, poi aggiungete la pasta e fate cuocere per il tempo necessario indicato sulla confezione. Quando la pasta sarà pronta, versatela in una zuppiera e condite con un filo d’olio crudo e parmigiano grattugiato.
Accorgimenti
I ceci devono essere messi a mollo la sera precedente, in modo che si ammorbidiscano a sufficienza per una cottura ottimale.
Idee e varianti
La pasta ai ceci è una ricetta tipica di centro e sud Italia, per cui molte zone rivendicano la loro ricetta originale di questo piatto.
Per preparare pasta e ceci alla napoletana vi basterà seguire la ricetta classica della pasta ai ceci, avendo cura di sostituire ai pomodori pelati dei pomodorini e completare la cottura, dopo aver aggiunto la pasta, con una spruzzata di peperoncino e prezzemolo che avrete precedentemente tritato finemente.
Per preparare la ricetta di pasta e ceci alla romana, l’ingrediente segreto che dovrete andare ad aggiungere sono le acciughe. Andate ad aggiungere le acciughe pulite all'olio del soffritto, incorporando successivamente anche il pomodoro. Al termine della cottura invece, quando avrete fatto cuocere anche la pasta, date il tocco finale condendo con pepe nero.
Se invece il pomodoro vi causa problemi di digestione, potete provare la ricetta di pasta e ceci in bianco: al posto del pomodoro utilizzate per il soffritto carote, sedano e cipolle tritati finemente e proseguite normalmente con la preparazione della ricetta classica.
I ceci sono un legume che si presta benissimo alla realizzazione di tantissime ricette: scoprite qui come preparare la celeberrima farinata di ceci, oppure un leggerissimo hamburger di ceci o la più tradizionale zuppa di ceci.
Per preparare pasta e ceci alla napoletana vi basterà seguire la ricetta classica della pasta ai ceci, avendo cura di sostituire ai pomodori pelati dei pomodorini e completare la cottura, dopo aver aggiunto la pasta, con una spruzzata di peperoncino e prezzemolo che avrete precedentemente tritato finemente.
Per preparare la ricetta di pasta e ceci alla romana, l’ingrediente segreto che dovrete andare ad aggiungere sono le acciughe. Andate ad aggiungere le acciughe pulite all'olio del soffritto, incorporando successivamente anche il pomodoro. Al termine della cottura invece, quando avrete fatto cuocere anche la pasta, date il tocco finale condendo con pepe nero.
Se invece il pomodoro vi causa problemi di digestione, potete provare la ricetta di pasta e ceci in bianco: al posto del pomodoro utilizzate per il soffritto carote, sedano e cipolle tritati finemente e proseguite normalmente con la preparazione della ricetta classica.
I ceci sono un legume che si presta benissimo alla realizzazione di tantissime ricette: scoprite qui come preparare la celeberrima farinata di ceci, oppure un leggerissimo hamburger di ceci o la più tradizionale zuppa di ceci.
Le zuppe della tradizione contadina italiana a base di legumi:
•Pasta e fagioli• •Pasta e ceci• •Minestra di farro• •Minestra di fagioli al rosmarino• •Sagne e fagioli•
2 commenti inseriti
Inviato da
il 16/11/2015 alle 10:01

Ciao Ale! Nella zuppa il brodo è un ingrediente fondamentale, trattandosi di una preparazione liquida. Nella realizzazione della pasta e ceci puoi invece cuocere questi legumi in acqua semplice, perché andrai poi a insaporirli con i pelati, l’aglio e il rosmarino ;) Tuttavia, se preferisci i piatti molto saporiti, puoi anche provare a far cuocere i ceci nel brodo prima di impiegarli nel resto della preparazione.
Inviato da
ale
il 14/11/2015 alle 19:26

Ciao, come mai, a differenza della
Zuppa, usiamo l'acqua per cuocere i ceci e non il brodo ?
Zuppa, usiamo l'acqua per cuocere i ceci e non il brodo ?