Gallina ubriaca

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Note: +5-6 ore di marinatura
Introduzione
È un classico della cucina umbra, forse il più invitante tra i secondi di carne. A giustificare la simpatica denominazione di questa ricetta è la presenza del vino rosso nel quale la gallina (o pollo) viene affogata e poi cotta. Ovviamente in omaggio alla tradizione enogastronomica umbra, la scelta del vino deve necessariamente cadere su uno dei gustosi rossi della regione, magari su un corposo Orvietano o su un delizioso Montefalco.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate e mondate le verdure. Fate un trito di carota, sedano, cipolla, aglio e prezzemolo e versatelo in un contenitore aggiungendo circa 70 cl. di vino e una manciata di pepe in grani. Mescolate e unite i pezzetti di pollo per lasciarli marinare almeno 5 ore, riponendo il contenitore in frigorifero.

Trascorso questo tempo, mettete sul fuoco una padella capiente e fate riscaldare l’olio. Adagiatevi quindi un rametto di rosmarino, uno di timo e qualche foglia di salvia, in modo tale che a fine cottura possiate eliminarli dal sughetto. Prelevate i pezzetti di pollo dalla marinatura, scolateli e fateli rosolare a fiamma vivace su questo fondo odoroso. Quando saranno ben dorati, cospargeteli con una manciata di farina, salate e girateli per qualche secondo. Irrorate quindi col vino rimasto e procedete con la cottura a fuoco dolce coprendo con un coperchio. Per controllare lo stato di cottura, punzecchiate i pezzettini di pollo con una forchetta, quando vi sembreranno abbastanza teneri, potrete spegnere la fiamma, impiattare e servire.
Accorgimenti
Per evitare che i pezzetti di pollo si attacchino durante la rosolatura, girateli continuamente, questo vi permetterà di dorarli in modo più uniforme. Durante la cottura invece, nel caso il fondo si asciugasse troppo, potete tranquillamente aggiungere un po’ d’acqua o ancora del vino rosso.
Idee e varianti
Una variante di questa ricetta prevede l’aggiunta di pomodorini e menta essiccata per arricchire il sapore del sughetto. Inoltre, per “ubriacare” ad arte la vostra gallina, usate un buon vino rosso di Orvieto. E dal momento che così “ubriaca” avrà bisogno di un valido accompagnamento, contornatela di croccanti patate al forno e qualche foglia di radicchio rosso.

Newsletter

Speciali