Umbricelli in salsa Trasimeno
Ecco le ricette umbre selezionate per voi: 
Introduzione
La denominazione di questo piatto sembra non lasciare dubbi sulla provenienza geografica! L’intuizione è corretta, ma solo per metà. In effetti “umbricelli”, nonostante la somiglianza al nome della regione, nel dialetto perugino sta per “lombrichi”. Ed è così che si presentano questi particolari spaghetti umbri dalla forma lunga e arrotondata, ideali per salse raffinate. Una di queste è proprio la “salsa Trasimeno”, detta così più per traslazione semantica che per collocazione geografica: il nome del lago indica in realtà il pregiato pesce che lo popola, il persico, protagonista di questa squisita salsa a base di passata di pomodoro, spezie e vino bianco.
Ingredienti
•380 gr. di umbricelli• •10 filetti di pesce persico• •300 gr. di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate e mondate le verdure. Utilizzando un tagliere, triturate la carota, lo scalogno, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio e i filetti di persico. Trasferite in un tegame e soffriggete per un paio di minuti. Aggiustate di sale, aggiungete una manciata di peperoncino tritato e un po’ di pepe nero. Sfumate con del vino bianco.
A questo punto non vi resta che versare la passata di pomodoro, coprire e lasciare cuocere per circa 30 minuti a fiamma dolce.
In un’altra pentola fate cuocere gli umbricelli in abbondante acqua salata. Raggiunta la cottura al dente, scolateli e conditeli con la salsa Trasimeno. Prima di servire guarnite con prezzemolo fresco tritato sottilmente.
A questo punto non vi resta che versare la passata di pomodoro, coprire e lasciare cuocere per circa 30 minuti a fiamma dolce.
In un’altra pentola fate cuocere gli umbricelli in abbondante acqua salata. Raggiunta la cottura al dente, scolateli e conditeli con la salsa Trasimeno. Prima di servire guarnite con prezzemolo fresco tritato sottilmente.
Accorgimenti
Per una cottura ottimale della salsa Trasimeno, vi consigliamo un tegame di coccio come insegna la tradizione.
Idee e varianti
Restando fedeli alla scelta del pesce, potete liberamente variare le verdure e le spezie, sostituendo, aggiungendo o eliminando ciò che non è di vostro gradimento. In genere in alcune varianti si fa a meno dell’aglio e del prezzemolo. In sostituzione, potete aggiungere del sedano (sempre ben accetto per il soffritto) e delle foglioline di basilico fresco o menta, ottimi alleati della passata di pomodoro.