Maccheroni dolci
Ecco le ricette umbre selezionate per voi: 
Introduzione
La tradizione gastronomica umbra vuole la realizzazione di questa ricetta in occasione di due importanti vigilie, quella di Ognissanti e quella di Natale. Si mangia come fosse un classico piatto di pasta asciutta, ma all’olio e al formaggio si sostituiscono miele e noci. Ecco uno di quei piatti che per la sua originalità sfugge alle classiche categorie. Primo o dolce, che importa? Di certo resta sempre una pietanza degna di occasioni importanti!
Ingredienti
•150 g di gherigli di noce• •50 g di pangrattato• •380 g di fettuccine fatte in casa• •3 cucchiai di miele•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete a bollire le fettuccine in acqua poco salata.
In una terrina mescolate le noci tritate e il pangrattato. Mettete un pentolino sul fuoco per far sciogliere il miele. Scolate le fettuccine al dente e trasferitele su un piatto da portata. Cospargetele di miele e, subito dopo, del mix di pangrattato e noci. Essendo dolci, servite freddi i vostri maccheroni, o al massimo a temperatura ambiente.
In una terrina mescolate le noci tritate e il pangrattato. Mettete un pentolino sul fuoco per far sciogliere il miele. Scolate le fettuccine al dente e trasferitele su un piatto da portata. Cospargetele di miele e, subito dopo, del mix di pangrattato e noci. Essendo dolci, servite freddi i vostri maccheroni, o al massimo a temperatura ambiente.
Accorgimenti
La ricetta può essere realizzata ovviamente anche con altri formati di pasta, ma in genere si preferisce quella fatta in casa, a base di farina e acqua, rigorosamente senza sale.
Se prima di servirli lasciate riposare i vostri maccheroni dolci in frigorifero per almeno un giorno, assorbiranno meglio il condimento e risulteranno molto più squisiti.
Se prima di servirli lasciate riposare i vostri maccheroni dolci in frigorifero per almeno un giorno, assorbiranno meglio il condimento e risulteranno molto più squisiti.
Idee e varianti
In Umbria esistono davvero molte varianti per realizzare questa ricetta.
Gustissimo vi propone una versione più ricca (diffusa soprattutto a Orvieto, Gubbio e Todi), che al mix di pangrattato e noci aggiunge cannella, noce moscata, cacao dolce, zucchero e scorza di limone. Il tutto bagnato con un bicchierino di rum (o mistrà) e uno di alchermes (in aggiunta, o alternativa, al miele). Lasciatevi quindi guidare dal vostro palato.
Gustissimo vi propone una versione più ricca (diffusa soprattutto a Orvieto, Gubbio e Todi), che al mix di pangrattato e noci aggiunge cannella, noce moscata, cacao dolce, zucchero e scorza di limone. Il tutto bagnato con un bicchierino di rum (o mistrà) e uno di alchermes (in aggiunta, o alternativa, al miele). Lasciatevi quindi guidare dal vostro palato.