Nigiri di tonno e salmone

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Note: + 25 minuti per far riposare il riso
5.0 2

I piatti proposti da gustissimo per un menù per una cena veloce

Introduzione
Se vi piace molto il sushi, con ogni probabilità conoscerete i nigiri di tonno e salmone: ricetta fra le più tradizionali della cucina giapponese, i nigiri sono un tipo di sushi senza alga, in cui le fettine di pesce crudo, aromatizzate al wasabi, ricoprono dei bocconcini di riso dalla tipica forma allungata.
Se pensate che per gustare questa specialità nipponica sia indispensabile andare fuori a cena, vi sbagliate di grosso: preparare i nigiri a casa è più semplice di come possa sembrare! Basta procurarsi del pesce fresco e abbattuto per non correre rischi, comprare gli ingredienti giusti ed esercitarsi per dare a questo sushi la sua forma tipica: facendo un po' di pratica con le prime porzioni acquisterete subito la manualità necessaria per prepararli in modo perfetto. E sarà anche divertente!
Vediamo come fare i nigiri per gustare anche a casa, proprio come al ristorante, una bella cenetta giapponese con gli amici!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i nigiri di tonno e salmone, la ricetta inizia necessariamente dal riso, in quanto è l'unico ingrediente di questo piatto che richiede di essere cotto e che quindi necessita di più tempo.

Come prima cosa, prima di cuocerlo, versate il riso in un grande piatto colmo d’acqua e sciacquatelo bene fino a quando quest’ultima non sarà limpida. A questo punto scolate bene il riso dall'acqua in cui l'avete sciacquato e fatelo asciugare per circa un quarto d'ora.

Trascorsi i 15 minuti, riempite una pentola con 700 ml di acqua e mettetevi a cuocere il riso per 30 minuti a fiamma moderata, per poi spegnere il fuoco e farlo riposare una decina di minuti.

Mentre il riso sta riposando, preparate il suo condimento: versate l’aceto, lo zucchero e il sale in un pentolino, mescolate con un cucchiaio di legno e ponete il pentolino sul fornello tenendo la fiamma moderata, mescolando in continuazione finché lo zucchero e il sale non si saranno completamente sciolti nell'aceto formando un composto omogeneo.
A questo punto trasferite il riso in una terrina e bagnatelo con il condimento appena preparato, mischiando bene in modo da distribuirlo uniformemente in tutto il riso.

Dedicatevi quindi alla preparazione del pesce: è il passaggio della ricetta dei nigiri tonno e salmone che richiede maggiore attenzione in quanto i filetti vanno tagliati con estrema precisione. Prima tagliate le fette di salmone e di tonno in rettangoli larghi circa 2 cm e lunghi 4 cm, cercando appunto di essere il più precisi e accurati possibili.

Ora bagnatevi le mani e, dopo aver preso una cucchiaiata circa di riso, formate delle polpettine allungate, dalla forma ovale.

Spalmate un velo di wasabi su un lato di un rettangolo di pesce e adagiatelo sulla polpettina di riso, dopodiché pressate leggermente creando la tipica forma del nigiri.

Ripetete l’operazione fino all'esaurimento degli ingredienti. Una volta formati tutti i nigiri, non vi resta che servirli accompagnandoli con la salsa di soia in una ciotolina a parte.
Accorgimenti
Come per tutte le ricette di sushi, anche per la ricetta dei nigiri di tonno e salmone è importantissimo utilizzare del pesce freschissimo. Inoltre, prima di essere consumato il pesce crudo va congelato a -18° come minimo per 96 ore (questa procedura è detta abbattimento e serve ad uccidere i parassiti presenti nel pesce crudo), in congelatore con tre o più stelle: se non è possibile effettuare tale procedimento è meglio rinunciare al piatto e optare per un'altra preparazione. Non bisogna infatti mai mangiare pesce crudo che non sia stato precedentemente abbattuto.

Prima di iniziare ad assemblare i nigiri, aspettate che il riso si sia completamente raffreddato: riuscirete a maneggiarlo meglio e naturalmente eviterete di scottarvi!
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo proposto non è l'unica versione di questo piatto: utilizzando altri tipi di pesce, potrete variare la ricetta e personalizzare il vostro nigiri.
Oltre al nigiri di tonno e salmone, potete preparare il piatto anche con dei filetti di orata cruda oppure con dei gamberi lessati, fissandoli poi con una striscia di alga. Oppure potete eliminare il tonno per preparare un semplice nigiri di salmone (o viceversa, a seconda dei vostri gusti), magari unendo anche delle fettine di avocado, come proposto in questa ricetta.
Insomma, le possibilità per variare la ricetta dei nigiri tonno e salmone non mancano: in ogni caso la cosa più importante, a prescindere dalle proprie preferenze rispetto al tipo di pesce da usare, è che il pesce prescelto sia stato precedentemente abbattuto, come abbiamo visto prima. E, scelta del pesce a parte, per il resto il procedimento è esattamente uguale a quello della ricetta sopra riportata.

Inoltre, la ricetta dei nigiri si può realizzare anche utilizzando della frittata al posto del pesce crudo. Preparate prima una semplice frittata, facendo in modo che venga sottile. Una volta pronta, aspettate che si raffreddi, dopodiché arrotolatela su se stessa e tagliatela a fette. A questo punto potete usare le fette di frittata mettendole sopra alle polpettine di riso ovali, così come avete fatto per le fettine di pesce. Per tenerle ferme utilizzate una striscia di alga nori (girandola intorno al nigiri) e il gioco è fatto!
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 27/11/2017 alle 11:55
Ciao Martina :-D
Puoi farli anche con la carne. Puoi utilizzare dell'albese tagliata molto fine ;-)
Facci sapere se ti piace :-D
Inviato da Martina il 24/11/2017 alle 12:12
per farli al posto del pesce si può usare la carne di manzo o la carne di vitello?

Newsletter

Speciali