La pezzata è un tipico piatto della tradizione molisana che si prepara con la spalla di pecora tagliata a tocchetti e cotta per ben 2 ore.
Il brodetto alla termolese è un primo piatto molisano davvero invitante, infatti è un vero e proprio trionfo di sapori di mare dall’aroma appetitoso.
Il ragù molisano è una vera leccornia, infatti si prepara con 3 tipi diversi di carne da cuocere dolcemente per ben 2 ore: il risultato è fenomenale.
Ricetta che richiede diversi giorni per l’ammollo del pesce e il riposo del piatto, il baccalà alla vicentina è un piatto della tradizione davvero buono.
La raita è una preparazione tipica della cultura culinaria indiana. Si tratta di un antipasto a base di yogurt, cetrioli e zucchine, semplice da preparare.
Un antipasto gustoso e raffinato al profumo di rosmarino che potete preparare in tante occasioni, anche per una cena senza glutine. Provatelo.
Il tiramisù alle pesche è una variante fresca e primaverile della versione classica di questo dolce, ingolosita dalla delicatezza delle pesche.
Un delizioso peccato di gola adatto ai celiaci, da realizzare in pochi passaggi sia nella versione più classica che nella variante con i frutti di bosco.
Acqua, pesche e zucchero: sono gli ingredienti necessari per preparare un buon sorbetto alla pesca, dessert al cucchiaio perfetto per l'estate.
Volete stupire gli ospiti senza faticare troppo in cucina? Preparate le tagliatelle con le arselle, un primo di pesce semplicissimo, ma squisito.
La focaccia napoletana è molto di più di una semplice focaccia: 2 strati di pasta a racchiudere una farcia a base di pomodori, prosciutto e provola.
Il liquore ai mirtilli è un ottimo digestivo da servire freddo dopo una cena o un pranzo! Preparatelo con i consigli di Gustissimo.
Se anche d’estate non volete rinunciare ad una buona crostata, provate a realizzarla con pesche e marmellata di albicocche! Una vera bontà.
Morbidi panini a forma di ciambella, i bagel arrivano dagli Stati Uniti: sono deliziosi, soprattutto se farciti con salumi o formaggi.